gusto

Torna la "bibbia" del buon vino: il 15 novembre a Bergamo presentazione della Guida Veronelli

Un anno intero di degustazioni e assaggi tra vigneti e cantine, analisi e confrotnti: sono stati annunciati i vini premiati con le Tre Stelle Oro della "Guida Oro i Vini di Veronelli 2025", uno dei principali e più prestigiosi testi del settore vitivinicolo. Le etichette che hanno ottenuto il massimo riconoscimento sono 517. Sono invece 1.833 i produttori recensiti e 14.964 i vini selezionati. La pubblicazione, curata e pubblicata dal Seminario Permanente Luigi Veronelli, dopo la significativa e seguita edizione parmigiana dell'anno scorso, sarà presentata in anteprima nazionale venerdì 15 novembre nell’ex Convento dei Neveri a Bariano (Bergamo). Non una scelta casuale: «A 20 anni esatti dalla sua scomparsa, la presentazione della guida sarà occasione - sottolinea la presidente del seminario, Angela Maculan - per ricordare la figura del grande critico padre indiscusso della critica enologica e gastronomica italiana». Che, appunto, "viveva a Bergamo". Ma, soprattutto, l'ex convento dei Neveri contiene "Il Veronelli", spazio permanente dedicato al padre della critica enogastronomica italiana, sei ambienti dedicati a lui: l’archivio documentale, la biblioteca con oltre 6.500 volumi, la cantina con circa 12 mila bottiglie, lo studio (la sua “fucina”), la sala assaggi e una caffetteria. Durante la presentazione saranno assegnati, come di consueto, anche i cinque Migliori Assaggi 2025, premio attribuito a quei vini che hanno conseguito, in questa edizione, il più elevato giudizio in centesimi nella rispettiva tipologia: Miglior Spumante, Miglior Vino Bianco, Miglior Vino Rosso, Miglior Vino Rosato e Miglior Vino da dessert o da meditazione. Saranno conferiti anche i dieci Sole 2025 assegnati dalla Redazione a quei vini e a quei vignaioli che "si sono distinti per creatività, competenza, impegno e storia e che si fanno portatori di valori e idee sensibili e lungimiranti".
La giornata comincerà alle 11.30 con un evento a lui dedicato con documentazioni video in cui è Veronelli stesso a parlare. Gli risponderanno, in una sorta di “dialogo a distanza” alcuni vignaioli, ristoratori e critici che hanno segnato la storia enoica e gastronomica italiana. Tra di loro
Marta Galli, Ilaria Felluga, Gianfranco Fino, Alfonso Iaccarino, Giuseppe Mazzocolin, Omar Pedrini, Michele Perusini, Arturo Rota, Maria Lavinia Zanella, Massimo Zanichelli. Tavola rotonda condotta dal giornalista della Gazzetta di Parma Aldo Tagliaferro. Nel pomeriggio, dalle 15, la presentazione della Guida Oro I Vini di Veronelli 2025, c
ondotta dalla caporedattrice del Seminario Veronelli Simonetta Lorigliola, interverranno i curatori Gigi Brozzoni, Marco Magnoli, Alessandra Piubello e Andrea Alpi e la presidente del Seminario, Angela Maculan. A vent’anni esatti dalla morte di Luigi Veronelli, la Guida Oro che porta orgogliosamente il suo nome, dimostra l’attualità delle sue intuizioni, trascrivendo in un vero e proprio “repertorio”, come lui lo chiamava, la vitalità del settore vitiviniconolo che sa sempre guardare avanti, dimostrando vivacità e lungimiranza, da Nord a Sud del nostro Paese” ha commentato la stessa Angela MaculanAnche quest'anno, come a Parma nel 2023, ci sarà una speciale apertura al pubblico, dalle 18.30 alle 21.30, con i banchi d’assaggio dedicati ai vini premiati: si potranno degustare, appunto, i Sole e i Migliori Assaggi 2025 accompagnati da una selezione di specialità gastronomiche. Tra queste, uno spazio parmigiano con il prosciutto a lunga stagionatura "San Nicola". Tra gli altri, invece, Acqua Valverde, azienda leader nella produzione di acque minerali, Figuli, leader nella produzione di prodotti da forno italiani, I Love Ostrica, catering e degustazioni di ostriche, crudité e pesce fresco, Luigi Guffanti 1879, formaggi per tradizione, Pasticceria del Convento, raffinata arte dolciaria parte dell’Ex Convento dei Neveri.