Il vino

Viticoltori Alto Appennino Emiliano Rocca Corneta fermo '24. Vitigno Piwi, al naso florealee fragrante al sorso.

Andrea Grignaffini

Siamo a Rocca Corneta (Lizzano in Belvedere) ai piedi dei Monti della Riva e ai confini del Parco del Corno alle Scale; è in tal piccola, quasi remota frazione dell’appennino bolognese che ha sede la società Viticoltori Alto Appennino Emiliano formata da un gruppo di coraggiosi produttori (Michele Sandri, Francesco Penazzi, Marco Ventura, Stefano Zanini e Filippo Missiroli, a cui si è poi unita Marcella Montan) che già da tempo si prendevano cura di questo territorio, dimenticato sin dal secondo dopoguerra, coltivando erbe officinali, sementi e ortaggi biologici; nel 2019 decidono di concentrarsi sull’uva con l’audace obiettivo di portare i vigneti in quota, fuori dalle classiche zone di produzione enoica, puntando su una viticoltura a zero chimica.
Protagonisti di questa scommessa enologica che sta dando risultati più che promettenti (incentivando i produttori a impiantare nuovi vigneti) sono i vitigni PIWI – PilzWiderstandsfähige, frutto di un lungo e complesso percorso di selezione; naturalmente resistenti ai funghi e alle malattie più diffuse, queste varietà donano uve di ottima qualità a fronte di trattamenti ridotti al minimo. E le vinificazioni avvengono senza lieviti aggiunti. Tre, le etichette al momento prodotte dalle varietà PIWI a bacca bianca coltivate tra i 500 e 900 mt. di altitudine: Rocca Corneta (fermo e frizzante) e Dardagna, in fase embrionale; di grande interesse è il Rocca Corneto in versione ferma, profumato e vibrante, un blend di Solaris e altri vitigni PIWI; alla pressatura soffice degli acini segue la fermentazione spontanea con lieviti indigeni presenti sulla buccia, a temperatura controllata. Matura poi tramite bâtonnage su fecce fini per sei mesi.
La versione ferma è fresca, fragrante, asciutta. La nota aromatica ben evidente è molto elegante e la bocca non cede a nessuna stucchevolezza grazie a una sapidità piacevolissima che allunga deliziosamente il sorso.

Sentori
Aromatici, fruttati

Abbinamenti
Aperitivo, salumi, vegetali

Voto 88/100
Prezzo in enoteca 18€
Qualità/prezzo 4/5