Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
il ristorante
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Tipologia
Indirizzo
Telefono
Chiusura
Appena sopra a Boschetto di Albareto, a fianco di un piccolo laghetto dove, per la gioia dei bambini, poter pescare le trote, ecco la costruzione dell’Agriturismo, pini, prati curati, una bellissima siepe di ortensie fiorite. Fresco, aria frizzante, i tavoli del ristorante affacciati sul laghetto oppure nella grande sala interna che diventa rapidamente rumorosa: travi in legno al soffitto, grande camino d’angolo per l’inverno, tovaglie e tovaglioli di carta, i giovani camerieri gentili e solleciti che portano subito acqua, menu e carta dei vini. Si mangia prevalentemente trote che provengono dall’allevamento che si trova appena sopra e utilizza le acque fredde e pulite del torrente Lecora; in stagione anche funghi e cacciagione. Le trote sono Iridea di pezzatura adatte alla mono porzione, ovviamente freschissime, aperte a portafoglio, passate alla piastra e poi variamente cucinate.
La cucina, i piatti
Il pane e una buona focaccia, leggera e, come si deve, appena unta sono fatti in casa come tutto il resto. La carta dei vini propone poche etichette di discreta qualità e prezzi adeguati: è possibile anche avere vino sfuso a litro o quartino. Una piccola degustazione viene proposta come antipasto: quadratini di torta di zucchine con saporosi dadi di pancetta; fresca insalata e trota affumicata in casa con molta attenzione per un risultato leggero e dolce; cremosa mousse calda di trota con cipolla e peperoncino servita su un fornellino che la mantiene calda e il pane e la focaccia sono ideali per gustarsela tutta. Ai primi, trofie con trota affumicata, stracciatella di burrata, debole tartufo fresco per un piatto molto cremoso dove i sapori tendono a perdervisi dentro; piccoli ravioli di zucchine con pesto di limone e mandorle; tagliatelle all’uovo con porcini raccolti in loco con sugo in rosso. Le paste hanno l’asterisco che indica essere state abbattute di temperatura. Ai secondi trote in vari modi: semplicemente alla piastra in modo che risalti qualità e finezza del pesce; con pomodorini, capperi e olive in versione estiva; sempre alla piastra e con salsa alla melissa e limone o con pistacchi e mandorle tritate. Una fresca battuta di trota salmonata oppure la millefoglie di pane carasau con farcia di trota affumicata, cipolle caramellate, pomodorini e burrata per un piatto bello a vedersi e ghiotto per le diverse consistenze e l’equilibrio dei sapori. Verdure gratinate, insalata mista o patate fritte (ahimè! con l’asterisco del surgelato) per contorno.
Per finire
Si chiude il pranzo coi dolci della casa: gli immancabili tiramisù e sbrisolona qui arricchita con una crema allo zabaione; i bignè farciti di crema al mascarpone e poi ricoperti di cioccolato o pistacchio; la panna cotta; l’invitante rotolo di pan di Spagna, crema chantilly e pezzetti di pesche; il latte in piedi della tradizione; la macedonia di frutta, il sorbetto al limone. L’Agriturismo ha anche un punto vendita dove potere acquistare le trote e altri prodotti quali confetture, miele, pasta. I prezzi: coperto 2 euro; antipasti 6; primi 11-13; secondi 9,5-12; contorni 3-3,5; dolci 5. Menu non esposto, ingresso e parcheggio comodi, bagni al piano di sotto.
Non mancate
Millefoglie di carasu
© Riproduzione riservata
ALTRI RISTORANTI
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Tipologia
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata