vino
Tenuta La Margherita Il Tarassaco: metodo ancestrale per un vino d'antan dal fascino intenso
Nel cuore della Food Valley, incastonata in un incantevole contesto naturale tra i castelli del Ducato di Parma e Piacenza e suggestivi borghi medioevali, l’azienda agricola La Margherita fu fondata verso la metà degli anni Sessanta da Franco Mangiavacca e grazie all’impegno dei figli Nicola e Sabrina assieme ai nipoti Cristian e Filippo Solari che nel 2014 hanno voluto darle un nuovo futuro, la sua eredità vive oggi fortificata da importanti investimenti sia economici sia di energie che, come frutti, danno ottimi risultati da apprezzare direttamente nel calice. 
L’enoica passione di famiglia riverbera nella scelta di dare valore ai vitigni storici, gestiti in biologico, che forgiati dal lento trascorrere degli anni hanno assunto una marcata e inimitabile «personalità»: dislocati sui 5 ettari di proprietà estesi tra le morbide valli della zona dei colli piacentini, sui terreni argillosi-calcarei della Val D’Arda che favoriscono la produzione di vini freschi e sapidi, vengono coltivati esclusivamente vitigni autoctoni, Malvasia e Ortrugo sui versanti a Sud-Est, Barbera e Bonarda sul versante ad Ovest, collocati ove la natura può esaltarne le caratteristiche al meglio conferendo ai vini peculiare aromaticità. In cantina, si punta sull’innovazione e su tecnologie all’avanguardia che realizzano la massima valorizzazione delle varietà al fine di ottenere vini d’eccellenza sempre mantenendo viva la tradizione famigliare. 
Nella variegata selezione di etichettati di tenuta La Margherita, «Il Tarassaco» è un interessante Metodo ancestrale realizzato esattamente come si faceva una volta; frizzante, torbido con i lieviti in sospensione, tramanda la preziosa eredità di antichi saperi. Uno stravagante mix di Malvasia (80%) e Marsanne (20%) per un vino altrettanto sui generis col naso in bilico tra canditure, toni erbacei, note mediterranee e agrumate che tornano in un finale con tocco amarotico tipico delle Malvasia d’antan.
Sentori
Agrumati, selvatici 
Abbinamenti
Salumi, aperitivo
Voto 87/100
Prezzo in enoteca 11 euro
Qualità/prezzo 3/5