La degustazione

«SolodiBruna», tre stagionature uniche per il Re dei formaggi

Mattia Dallaturca

Al «Vecchio Parco» di Salso raduno di appassionati di Parmigiano Reggiano

Un Parmigiano ancora più nutriente, dal sapore unico e dal profumo intenso: è quello di Sola Bruna. Una prelibatezza che molti hanno avuto la possibilità di assaggiare nelle sale del Vecchio Parco di Salsomaggiore, dove si è tenuta la degustazione verticale di Parmigiano Reggiano «Solodibruna». Un viaggio attraverso sapori, aromi e consistenze differenti, iniziato con il 24 mesi, proseguito con il 36 e il 48, e concluso con l’eccellenza del 60 mesi: una vera e propria «chicca» che esalta i pregi di una lavorazione lunga, attenta e minuziosa.
Gli assaggi sono stati guidati dai maestri Onaf (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio), che hanno illustrato le caratteristiche gustative, fisiche e olfattive delle diverse stagionature. Oltre al 60 mesi, gli ospiti hanno avuto il piacere di degustare anche il Parmigiano Reggiano «Solodibruna» vincitore della medaglia d’oro ai Mondial du Fromage 2025, svoltisi lo scorso settembre a Tours, in Francia: il 24 mesi del caseificio Lanfredini di Contignaco.
«Festeggiamo un riconoscimento che ci è stato assegnato a Tours e del quale siamo molto orgogliosi» – ha dichiarato il presidente del Consorzio Disolabruna, Corrado Barella. «È un’importante occasione per conoscere le qualità di questo formaggio – ha aggiunto Silvano Turato, presidente Anarb (Associazione Nazionale Allevatori Razza Bruna). Il latte che utilizziamo, quello delle vacche di razza Bruna, è un latte speciale: più grasso e proteico, con un maggior contenuto di calcio e fosforo. Tutte caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto alla caseificazione».

Enrico Santus, direttore nazionale di Anarb e del Consorzio Disolabruna, ha poi tracciato una breve cronistoria del Consorzio, nato nel 2005. «L’obiettivo di questa serata è veicolare un messaggio – ha commentato Santus. La medaglia d’oro vinta a Tours è il frutto del lavoro di persone che condividono idee e passione. Il Consorzio, infatti, non è solo Parmigiano Reggiano, ma comprende una varietà di formaggi accomunati dallo stesso latte: tra questi, l’Asiago d’Allevamento DOP, il Ragusano DOP e il Caciocavallo, anch’essi premiati rispettivamente con la medaglia d’oro, d’argento e di bronzo ai Mondial du Fromage».
Terminata la presentazione, è arrivato il momento degli assaggi, guidati dalle parole dei maestri Onaf.Il Parmigiano Reggiano Solodibruna 24 mesi si presenta di un colore giallo paglierino, con una marcata nota lattica che richiama il burro fuso e una sfumatura fruttata che gli conferisce un sapore dolce e armonioso. Con l’aumentare della stagionatura emergono invece le note speziate e di frutta secca – come noce e castagna arrostita – accompagnate da una leggera piccantezza.
«È stata una serata di convivialità, ma anche un importante momento di arricchimento culturale. È grazie a eventi come questo che si trasmettono i valori e la passione che stanno alla base del nostro lavoro» – ha concluso Santus.