POLITICA

"No alle nuove antenne in via Pizzaferri e in via Noveglia": la richiesta in Consiglio comunale

Ed è allarme per il canile ancora senza veterinario

Emergenza baby gang
L’emergenza baby gang è approdata in consiglio comunale con due comunicazioni di Salzano (capogruppo Effetto Parma) e Jacopozzi (Pd). Salzano ha chiesto la formazione di un tavolo aperto a tutte le istituzioni e che vada oltre la semplice rugosità di ordine pubblico sottolineando che” Parma non è il Bronx” e i problemi sono presenti anche in molte altre città a dimostrazione che non ci sono formule magiche per risolverlo e colpe specifiche del Comune”. Jacopozzi ha invece chiesto di riunire commissioni comunali per affrontare il tema è trovare strategie sul sociale e sulle politiche giovanili per affrontare una questione che non può più essere sottovalutato

Coronavirus: Hub vaccinale insufficiente
Con l’aumento delle vaccinazioni dovuto alle terze dosi l’hub vaccinale di via Mantova è insufficiente per i fabbisogni , soprattutto per i servizi nei confronti di disabili e persone fragili. Per questo il Comune dovrebbe intervenire con l’Ausl per trovare almeno un’altra sede aggiuntiva per la campagna vaccinale. La richiesta è stata fatta in consiglio comunale da Cavandoli (Lega)

Spot Parmigiano è vendita edificio ex ECA
Il consiglio comunale dovrebbe chiedere il ritiro completo della pubblicità del consorzio del Parmigiano in cui di fatto si esalta li sfruttamento  del lavoro dei casari. Lo ha richiesto Freddi (Misto) ieri in  Comune. Campanini , a fronte dell’asta andata deserta, ha invece chiesto che il Comune “ritiri dal piano alienazioni la vendita del palazzo ex ECA di Borgo S. Giuseppe  dopo che la prima asta nin ha avuto buon esito “valutando l’opportunità di progettarne il riutilizzo a scopi sociali

Massari: no a nuove antenne telefonia in via Pizzaferri e via Noveglia
Il Comune non deve autorizzare le nuove antenne per telefonia richieste in via Noveglia e via Pizzaferri perché si trovano in zone vicine a scuole e anche case di cura e deve trovare luoghi alternativi. È la richiesta fatta da Giuseppe Massari (Pp) cui la Giunta ha risposto che le richieste sono ancora in fase embrionale e dunque non sono ancora state autorizzate nelle posizioni richieste.

Canile senza veterinario. È allarme
L’unico veterinario che era in servizio al canile si è dimesso nei giorni scorsi e al Conune non è arrivata nessuna candidatura per la direzione sanitaria della struttura. L’allarme è stato lanciato da Roberti (Misto). L’assessore Paci  ha ammesso le criticità e ha proposto un incontro pubblico per affrontare il tema “che non dipende da ragioni economiche “.

Ausl, dipendenti in difficoltà
Agnetti (Parma protagonista) ha lanciato l’allarme su “gravi problematiche organizzative vissute dai dipendenti Ausl a causa di un commissariamento che ha acuito invece che risolvere le criticità già esistenti e soprattutto non dà chiarezza sulla ventilata fusione con l’azienda Ospedaliera creando cidi disservizi ai cittadini”.  Agnetti ha sollecitato “un intervento del Comune e della politica sull’Ausl per avere informazioni su quanto sta accadendo “

Ex stu Pasubio
Il progetto di riqualificazione dell’area dell’ex Stu Pasubio ripartita nel giro di pochi mesi. Il consiglio comunale ha infatti detto si al passaggio della convenzione di accordo  immobiliare per la realizzazione degli interventi bloccati da anni alla nuova società privata che ha acquisito le quote della società fallita. Fra gli interventi previsti l’apertura del parcheggio sotterraneo, la realizzazione di uno studentato nell’area del parcheggio a rado di via Palermo, nuovi
alloggi anche di edilizia Erp e la riqualificazione dell’ex Scedep oltre a nuove aree pedonali e a verde pubblico. I primi cantieri partiranno a inizio 2022