FIDENZA
Luca Bruschi chiamato dal ministero come esperto di turismo
La passione per il mondo del turismo, l’esperienza professionale e la competenza non mancano a Luca Bruschi, fidentino, 44 anni, dal 2004 impegnato per lo sviluppo della Via Francigena a livello internazionale.
Con queste premesse, con il decreto del ministro del Turismo dell’8 febbraio 2022, Bruschi è stato inserito come esperto nel Comitato permanente di promozione del turismo.
Una nomina tecnica fatta dal ministro Massimo Garavaglia che, lo scorso anno, ha avuto modo di apprezzare le qualità professionali del fidentino nel corso della grande marcia «Via Francigena. Road to Rome 2021. Start again!», organizzata per festeggiare i vent’anni dell’Associazione Europea delle Vie Francigene.
Il Comitato permanente di promozione del Turismo in Italia è stato istituito per promuovere un’azione coordinata dei diversi soggetti che operano nel settore del turismo con la politica e la programmazione nazionale.
Il funzionamento del Comitato è regolamentato dal Codice del turismo. Si tratta del Comitato presieduto dal ministro del Turismo al quale fanno parte rappresentanti dei ministeri degli Affari Esteri, Economia, Cultura, Istruzione, oltre ad esperti di turismo di rilevanza nazionale e internazionale.
Bruschi ha alle spalle una laurea in Beni culturali conseguita all’Università Parma, un master in Economia del Turismo conseguito all’Università Cattolica di Piacenza ed è iscritto all’ordine dei giornalisti pubblicisti di Bologna. Dal 2011 al 2013 ha lavorato in distacco a Lussemburgo al Consiglio d’Europa per la promozione degli itinerari culturali. Negli ultimi vent’anni ha attraversato l’Europa a piedi, avvicinandosi al mondo dei cammini e degli itinerari slow: una passione, questa, che è diventata lavoro con l’Associazione europea delle vie Francigene dove svolge il ruolo di direttore, presso la sede di Fidenza, ed è impegnato a valorizzare l’itinerario, a partire dalla candidatura Unesco.
Dopo aver lavorato con il Comune di Salsomaggiore dal 2006, dal 2019 è impegnato col Comune di Fidenza. Bruschi è docente in materia di marketing turistico e comunicazione presso università, camere di commercio, enti di formazione.
«La nomina di Luca Bruschi nell’importante Comitato nazionale italiano del turismo è accolta con grande soddisfazione da me personalmente e da tutta la famiglia della Francigena. Accolsi Bruschi nell’associazione europea delle vie Francigene, nel 2004 con uno stage universitario; da allora, passo dopo passo, con impegno e determinazione, la sua crescita professionale non ha subito interruzione, arrivando a dare un grande contributo allo sviluppo internazionale dell’itinerario superando ogni provincialismo», ha dichiarato il presidente dell’Associazione europea vie Francigene, Massimo Tedeschi.
r.c.