LANGHIRANO

Formazione e imprese: entro un anno l'Academy del Distretto del Prosciutto

Patrizia Ginepri

Attrezzarsi per garantire il futuro a una filiera produttiva importante e distintiva significa innanzitutto preservare e tramandare i saperi. E per qualificare la cultura di un territorio è necessario creare un punto di incontro tra domanda e offerta di figure specializzate. Per queste ragioni, tra poco più di un anno, nascerà a Langhirano l'Academy del Distretto del prosciutto di Parma, un nuovo Laboratorio territoriale per l’occupabilità (Lto) specifico per il settore.

L'Academy sorgerà a fianco dell’istituto scolastico Gadda di Langhirano, edificio di proprietà della Provincia, e sarà una struttura innovativa, non un semplice contenitore di macchinari, ma «un mezzo per realizzare azioni strategiche», un vero prosciuttificio in miniatura, in cui sarà possibile avviare una formazione concreta e professionalizzante.

Il progetto, presentato ieri al Centro culturale di Langhirano, ha preso il via da un’idea dell’imprenditore Carlo Galloni della Fratelli Galloni, all’epoca capo consulta Prosciuttifici dell’Unione Parmense degli Industriali, e dopo il coinvolgimento dell’istituto Gadda, nel 2021 è stato firmato l'accordo per la realizzazione del Laboratorio, con la Provincia di Parma capofila e l’adesione di Unione Montana Appennino Parma Est, Unione Pedemontana parmense, Comune di Langhirano, a cui si sono aggiunti altri soggetti finanziatori tra cui Fondazione Cariparma, Consorzio del Prosciutto di Parma, Unione Parmense degli Industriali, Parma, io ci sto! e Opem Spa.

Nell'aprire l'incontro di presentazione dell'iniziativa, il sindaco di Langhirano Giordano Bricoli ha sottolineato in primis «l'importanza della collaborazione tra pubblico e privato», un concetto ribadito anche dal presidente della Provincia di Parma, Andrea Massari. «Il Prosciutto di Parma è uno dei prodotti di eccellenza del nostro territorio - è stata la sua premessa -. Questo “saper fare” professionale va salvaguardato, tramandato, e integrato coi processi di innovazione tecnologica. Per questo la Provincia mette in campo le proprie competenze in materia di programmazione ed edilizia scolastica. Siamo convinti che la collaborazione tra enti pubblici e privati diversi e qui ne abbiamo un ottimo esempio, sia la forza del nostro territorio e del nostro sistema produttivo, che potrà continuare a garantire sviluppo e benessere».

A differenza di altri Lto, non ha ricevuto a oggi finanziamenti del ministero dell’Istruzione. Ma è frutto dell’impegno economico e progettuale dell’intera filiera. L'obiettivo è quello di allineare le competenze derivanti dalla formazione scolastica con quelle richieste dalle imprese e coinvolge istituzioni, associazioni, mondo della scuola (Ufficio scolastico provinciale e gli istituti Gadda sede di Langhirano e Magnaghi-Solari), della formazione professionale e dell’impresa. «Abbiamo voluto partecipare al progetto fin da principio - ha spiegato Franco Magnani, presidente della Fondazione Cariparma - riteniamo fondamentale crescere le nuove generazioni supportando la cultura di questo territorio e in questo caso l'unicità del Prosciutto di Parma: Ci crediamo e siamo a disposizione».

Anche Vittorio Capanna, delegato del Consorzio del Prosciutto di Parma ha sottolineato quanto sia «indispensabile per i produttori conservare il know how in loco e avere la capacità di tramandarlo alle generazioni future. La nascita dell'Academy è la dimostrazione della volontà di investire sul futuro della comunità».