VERSO LE ELEZIONI
Ecco chi sono gli 11 candidati sindaco in corsa
Per ora i candidati sindaco sono undici, ma c'è ancora un mese di tempo per presentare le candidature in vista delle elezioni di domenica 12 giugno. Tra due mesi esatti. Il turno del ballottaggio è invece fissato per domenica 26 giugno. Questi i nomi in corsa, in ordine alfabetico.
Si parte con Marco Adorni, 53 anni e insegnante di lettere, candidato della lista L'Altra Parma e sostenuto da Ancora Italia, Alternativa (Pino Cabras), IoApro con Rinascimento Vittorio Sgarbi, Partito Comunista (Marco Rizzo), Riconquistare l’Italia e Italia Unita.
Andrea Bui, educatore in un centro che si occupa di disabilità ha 41 anni ed è il candidato sindaco di Potere al popolo. Faceva parte del collettivo Insurgent city, che nel 2011 è stato tra gli organizzatori delle proteste contro il sindaco Vignali.
Michela Canova 55 anni, avvocato, funzionario pubblico, sindaco di Colorno per dieci anni, dal 2009 al 2019, ha deciso di lasciare il Partito democratico (era fra i sostenitori delle primarie) e di fondare la sua lista Parma democratica, che ha la sede in via Garibaldi.
Dario Costi, 50 anni, insegna Progettazione architettonica ed urbana all'Università di Parma, è direttore del laboratorio di ricerca sulla Smart city e della collana The city project per l'editore tedesco Springer. È il candidato sindaco civico sostenuto da Civiltà parmigiana e Azione. Il suo quartier generale è in piazzale Boito.
Il movimento 3V schiera Luca Garaldi, 45 anni, ingegnere meccanico. «Cittadino che ama l'Italia, la sua Costituzione e la libertà», si legge nella sua presentazione.
Michele Guerra, 40 anni, è l'attuale assessore alla Cultura ed è professore ordinario di Teorie del cinema all'Università di Parma. La sua candidatura rappresenta la coalizione di centrosinistra ed è sostenuta da Effetto Parma, Pd, Italia viva, Partito socialista, Articolo 1, Più Europa, Radicali italiani, Volt, Coraggiosa e Sinistra italiana. La candidatura di Guerra sarà sostenuta anche da una «lista del sindaco».
Giampaolo Lavagetto, 50 anni, medico, ex assessore comunale ai Servizi educativi e responsabile sanitario in alcune strutture socioassistenziali per anziani è candidato sindaco della lista civica Per Parma 2032, appoggiata da diversi comitati cittadini.
Il biologo 56enne Enrico Ottolini è il candidato sindaco di Europa Verde. Già candidato del partito nel 2020 alle regionali e con i Verdi alle comunali nei primi anni Novanta, è stato presidente del Wwf a Parma dal 2002 al 2007.
Roberta Roberti, 57 anni, insegna da 31 anni italiano e storia alle superiori. Consigliera comunale del gruppo misto è in corsa con la lista civica Parma città pubblica. Nel 2012 si presentò come candidata sindaco della lista Parma bene comune.
Pietro Vignali, 55 anni, commercialista, ma soprattutto ex sindaco dal giugno 2007 a settembre 2011 è il candidato sindaco del centrodestra sostenuto da Forza Italia, Lega, Coraggio Italia-Cambiamo, Noi con l'Italia e dalla lista civica rappresentata da Fabio Fecci e Fabrizio Pallini. Ancora incerto l'appoggio di Fratelli d'Italia, che a breve dovrebbe sciogliere le riserve.
Chiude l'elenco degli aspiranti sindaco Gaetano Vilnò, agente finanziario, ex 5 Stelle ed ex candidato alle regionali nel 2010 per la Destra.