Langhirano

Il lavoro, la politica, l'impegno: è scomparso Corrado Moroni

Maria Chiara Pezzani

Ha svolto la sua professione con passione; la stessa che ha caratterizzato il suo impegno politico e i progetti che ha portato avanti a favore della comunità.

È scomparso a 85 anni Corrado Moroni, volto noto a Langhirano, paese dove è nato, cresciuto e ha svolto la sua lunga attività professionale.

Classe 1937, Moroni era geometra e del suo lavoro rimangono ancora oggi visibili i segni. Negli anni ‘60 infatti ha progettato molti degli attuali prosciuttifici della zona e il contatto con questo importante settore produttivo lo ha portato ad intuire l’importanza della promozione del prodotto d’eccellenza del territorio ed è stato uno degli organizzatori della prima Festa del Prosciutto di Langhirano, oggi rinomato Festival.

Parallela alla professione, ha coltivato la passione per la politica. Per anni ha militato nella Democrazia cristiana e negli anni ‘70 è nominato vicesindaco e ricopre anche il ruolo di assessore nell’amministrazione targata Alberto Alberti. Terminati gli impegni professionali si è dedicato alla comunità, mettendo a disposizione le proprie competenze. Per 20 anni è stato volontario della Caritas langhiranese e ha sostenuto tutte le associazioni legate alla parrocchia, contribuendo con le sue conoscenze, a portare avanti numerosi progetti. Era anche socio della società sportiva la Fabiola: non amava pescare ma aveva una grande passione per la briscola e trascorreva molto tempo al circolo per qualche partita in compagnia.

«Ha avuto una vita bella, piena di lavoro, di passione politica, di impegno rivolto alla comunità» raccontano i famigliari. Una vita animata dalla curiosità, tanto da rimanere al passo con i tempi, imparando l’uso di internet, riuscendo con destrezza a muoversi in rete. Lascia la moglie Luisa, i figli Paolo e Fabrizio, le nuore e l’amata nipote Irene.