SCUOLA

Tutti in classe per gli esami di terza media

Mara Varoli

Giugno mese di esami e di notti insonni per i nostri ragazzi. Se per gli studenti delle superiori il giorno della maturità 2022 sarà mercoledì 22, oggi in molti istituti comprensivi iniziano le prove degli esami di terza media. Ed è un ritorno molto atteso, per i ragazzi forse un po' temuto, dopo due anni di esami solo orali per l'emergenza Covid: nel 2021 il colloquio si è svolto in presenza con mascherine e distanziamento, mentre nel 2020 solo online, davanti al computer.

Fortunatamente i tempi sono cambiati e tutti saranno di nuovo in classe. A Parma e provincia sono 4.198 i ragazzi che devono affrontare l'esame di terza media: 3.871 alunni delle scuole statali, 327 alunni delle scuole paritarie, più 15 adulti. La prima prova sarà quella di italiano e gli studenti potranno scegliere fra tre tipologie: l'argomento autobiografico, l'analisi del testo e il testo argomentativo. La prova di matematica verterà sul programma svolto in terza media e con gli esercizi relativi.

L'orale, invece, viene stabilito dalla Commissione: quasi sicuramente si potrà partire da un argomento scelto dal ragazzo, che potrebbe essere presentato anche tramite slide; non mancheranno le domande per accertare le conoscenze linguistiche e di educazione civica. Durante l'orale, ci sarà l'occasione per un confronto sulle prove scritte e magari qualche domanda si riferirà proprio agli errori compiuti o alle inesattezze di italiano e matematica.

Per gli esami di terza media, ogni scuola rispetta un proprio calendario anche se tutto dovrà finire entro il 30 giugno. All'istituto comprensivo Montebello gli esami iniziano oggi, mercoledì, alle 8 con la prova di italiano e domani la prova di matematica, mentre martedì prossimo via ai colloqui. Anche all'istituto comprensivo Micheli i ragazzi della Vicini, nel quartiere San Leonardo inizieranno gli esami scritti oggi alle 8, mentre domani è la volta della prova di matematica, sempre alle 8, e lunedì 13 si iniziano gli esami orali. All'istituto Parma Centro l'esame di italiano sarà domani, quello di matematica venerdì e sabato si inizia con gli orali.

All'istituto comprensivo Ferrari, proprio nella sede storica di via Galilei, gli esami inizieranno domani con italiano, venerdì con matematica e martedì 14 alle 8 cominceranno le cosiddette interrogazioni.

Un ritorno quindi alla normalità, che da un lato è di buon auspicio per un futuro di scuola tutto da vivere tra i banchi, dall'altro mette un po' di preoccupazione agli studenti e ai loro genitori, visto che gli esami scritti in presenza arrivano dopo due anni in cui per diverso tempo si è dovuto ricorrere alla didattica a distanza per le lezioni, proprio a causa della pandemia. I presidi però sono tutti concordi: «Non c'è niente da temere - dicono - gli esami si svolgeranno nel clima più sereno possibile».