Corniglio

Musica, giochi, passeggiate e artisti. Lagdei celebra vent'anni di attività

Beatrice Minozzi

Saranno celebrati questo fine settimana i 20 anni di gestione del Rifugio Lagdei da parte della cooperativa che dal rifugio prende il nome.

Era il 2002 quando la cooperativa Rifugio Lagdei prese in mano le redini dello chalet che sempre più, negli anni, si è confermato punto di riferimento per i tanti escursionisti che frequentano questo angolo di paradiso. Fitto sarà il calendario di appuntamenti.

Ad aprirlo, sabato alle 10,30, l’incontro con gli amministratori locali e del Parco nazionale dell’Appennino tosco emiliano, ma il programma entrerà nel vivo domenica, quando per tutto il giorno si susseguiranno varie attività a partecipazione libera, sullo stile di quelle che il rifugio propone tutto l’anno: giochi per famiglie, passeggiate, prova di e-bike e momenti musicali in collaborazione con guide, esperti, ed artisti.

«Vogliamo festeggiare alla grande i nostri primi 20 anni – spiega il presidente della cooperativa, Paolo Bianchi – guardando ad un futuro sempre più votato al rispetto dell’ambiente, al turismo green e alla mobilità sostenibile».

«Nel corso dell’incontro di sabato mattina toccheremo diversi temi – aggiunge il direttore del Parco nazionale, Giuseppe Vignali, che anticipa che grazie ad una convenzione tra Parco e rifugio l’intera piana di Lagdei è ora coperta dal segnale wi-fi - primo fra tutti la necessità di porre il tema della conservazione della natura al centro di tutte le politiche. Abbiamo appena iniziato un’estate difficile anche per la foresta val Parma: i corpi idrici sono stremati e la moria di abeti rossi causata da un insetto (Ips) ha ripreso forte vigore. I flussi turistici, che sono cresciuti in modo esponenziale negli ultimi anni, creano condizioni di pericolo per la fruizione».

Il sindaco di Corniglio, Giuseppe Delsante, presenterà invece l’ordinanza (valida un anno) frutto della sinergia con Parco nazionale, Parco regionale e Comune di Monchio e con la collaborazione della Pro Loco di Bosco, che regolamenterà l’accesso ai mezzi motorizzati alla foresta demaniale. Nel corso dei fine settimana (già da sabato) e a cavallo di ferragosto, il limite massimo di autovetture che potranno varcare la soglia dei Cancelli è fissato a 300, per i mezzi diretti a Lagdei, dove il parcheggio sarà a pagamento, e a 150 per i mezzi diretti ai Lagoni, mentre l’accesso (libero per le moto) sarà vietato a camper e caravan. Rimarrà invece chiusa la strada che collega i Lagoni al Passo della Colla, dove non ci sono le minime condizioni di sicurezza per il transito.

Il programma completo del weekend su www.rifugiolagdei.it.

Beatrice Minozzi