COMUNE
Consiglio, 2,5 milioni contro la povertà e più risorse per il trasporto scolastico
Due milioni e mezzo in più per contrastare la povertà e 130mila euro per garantire un trasporto scolastico di qualità agli alunni in trasferta della «Rodari» e dell'«Anna Frank». «Queste sono le uniche decisioni politiche contenute nella delibera». Marco Bosi, assessore al Bilancio, chiarisce che non tutto, nell'ultima salvaguardia degli equilibri di bilancio votata ieri in consiglio comunale, è dettato da scelte puramente ragionieristiche. «La cifra dedicata al trasporto scolastico - chiarisce - servirà ad avere più bus e più autisti per consentire agli alunni della Rodari e dell'Anna Frank di arrivare a scuola tutti insieme e non su due turni».
Oltre alle decisioni «politiche» - a cui potrebbero essere aggiunti anche i 100mila euro per il completamento di una nuova biblioteca nel quartiere Montanara - ci sono le scelte obbligate, come i 3,1 milioni di euro in più che l'amministrazione deve sborsare per far fronte al caro bollette. Della serie, i rincari di luce e gas si fanno sentire sulle casse municipali. «Ai 5,4 milioni preventivati - spiega - ne abbiamo aggiunti 4 e mezzo, ma entro fine anno potrebbero servirne altri 4». Tradotto, le bollette del Comune e di Parma infrastrutture (che ha in capo la quasi totalità delle scuole comunali) potrebbero costare 8,5 milioni in più del previsto.
«Gli sforzi a favore del sociale e del trasporto scolastico sono un segnale di attenzione importante», commenta Sandro Maria Campanini, capogruppo Pd.
Cristian Salzano, capogruppo di Effetto Parma, sottolinea la solidità del bilancio comunale. «Sostenere un caro bollette di 4 milioni di euro non è un dato banale». Dopo una discussione lampo, la delibera è stata approvata grazie ai 20 voti favorevoli della maggioranza.
Non è invece stato messo in discussione - per parere negativo sia contabile che amministrativo - l'emendamento di Enrico Ottolini (Europa verde) che chiedeva di destinare alla mobilità sostenibile i 5 milioni previsti per sistemare la viabilità attorno all'aeroporto, dopo l'allungamento della pista. Bipartisan la richiesta di discutere dello sviluppo dello scalo. Ma per il momento il consiglio va in vacanza fino a settembre, quando dovrà dare vita alle sette commissioni consiliari.
P.Dall.