ELEZIONI

Liste, trattative febbrili. Pizzarotti candidato in Romagna

Pierluigi Dallapina

Domenica di passione e notte insonne. Alle 20 di oggi scadrà il termine per la presentazione delle candidature e nei partiti, soprattutto nel centrodestra, le ultime ore sono state scandite da trattative febbrili. Ieri mattina in casa Lega i listini del proporzionale erano ancora in bianco, telefoni muti fino a tarda sera tra i big di Forza Italia impegnati in un «conclave» romano, mentre gli esponenti locali di Fratelli d'Italia hanno trascorso la giornata nell'attesa di saperne di più dalla Capitale. Già perché una delle caratteristiche del Rosatellum – la complicatissima legge elettorale con cui si andrà a votare domenica 25 settembre – è che i candidati li decidono a Roma. E Parma quanto spazio avrà nelle liste?

L'ultima novità riguarda Federico Pizzarotti: non sarà candidato a Parma, ma tiene un piede in regione, perché correrà in Romagna (più Bologna) nel collegio plurinominale del Senato. L'ex sindaco sarà candidato per Italia viva anche in Lombardia e Veneto.

Centrosinistra

Nel Partito democratico i giochi sono fatti. Salvo ribaltoni nelle ultime ore, Parma sarà rappresentata solo da due candidati. Michele Vanolli, segretario cittadino «dem», è il candidato del centrosinistra nel collegio uninominale per la Camera, mentre Barbara Lori, assessore regionale alla Montagna, è in seconda posizione, dietro l'ex ministro reggiano Graziano Delrio, nel plurinominale per il Senato. Ce la faranno ad essere eletti? La strada è in salita. Il Pd ha dei sondaggi che danno la coalizione dieci punti sotto al centrodestra, inoltre al Senato, per eleggere il secondo nome in lista (cioè Lori) il partito dovrebbe raccogliere almeno il 38% dei voti in un collegio che va da Piacenza a Modena.

Per Europa Verde, alleata con Sinistra italiana, al plurinominale per la Camera ci sarà Luca Fornasari (professore al «Bocchialini»), mentre la capolista è Carlotta Bonvicini, assessore comunale all'Ambiente e alla Mobilità a Reggio Emilia. Sinistra italiana schiera invece al plurinominale per il Senato Licia Veronesi, medico e docente del dipartimento di Medicina.

Per quanto riguarda Più Europa, Luca Amadasi sarà al plurinominale per la Camera, mentre al Senato Anna Maria Corazza sarà capolista del listino e candidata nel collegio uninominale.

Centrodestra

Alla vigilia del deposito delle liste erano poche le certezze tra i partiti della coalizione. Di sicuro c'è la candidatura di Laura Cavandoli (Lega) nel collegio uninominale per la Camera. Ancora in forse le ricandidature del senatore Maurizio Campari e del deputato Giovanni Battista Tombolato.

Bocche cucite in Forza Italia, dove si attende la conferma in ottima posizione di qualche volto noto in città. Non si esclude la candidatura di Laura Schianchi in seconda posizione nel listino per il Senato.

Per gli esponenti locali di Fratelli d'Italia si parla di candidature di servizio. Ci sarebbe Gaetana Russo in quarta posizione al plurinominale per la Camera. Possibile la candidatura del coordinatore provinciale Federico De Belvis al plurinominale del Senato.

La lista Noi moderati dovrebbe schierare Francesca Gambarini, coordinatore regionale di Italia al centro, come capolista al plurinominale per la Camera.

Terzo polo

Federico Pizzarotti non correrà a Parma: l'ex sindaco sarà candidato di Italia viva nei listini per il Senato nel collegio Lombardia 1 (Varese, Como, Monza) dove sarà secondo, Veneto 2 (Padova, Vicenza e Verona) dove sarà terzo e nel collegio che comprende Bologna e la Romagna. Anche qui terza posizione. Al plurinominale alla Camera in seconda posizione ci sarà Serena Brandini (Azione), mentre Matteo Ferroni (Azione) è il candidato all'uninominale per la Camera.

Movimento 5 Stelle

Il Movimento sceglie di ricandidare il deputato uscente Davide Zanichelli all'uninominale per la Camera e la senatrice Maria Laura Mantovani all'uninominale per il Senato.

Unione popolare

La lista guidata dall'ex sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, ha già presentato le liste: al plurinominale per la Camera in prima posizione c'è l'ex candidato sindaco di Potere al popolo Andrea Bui, mentre al plurinominale per il Senato la capolista è Paola Varesi, ex segretaria di Rifondazione. All'uninominale per la Camera il candidato è Antonio Varatta, mentre all'uninominale per il Senato c'è Haitham Allawi.

Pierluigi Dallapina