Bando Pnrr

Valtaro e Valceno, Unione green: ecco il bando premiato dal governo

Monica Rossi

Valtaro Valceno - L’Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno è tra i 35 vincitori (su 179 progetti a livello nazionale) del bando Pnrr dedicato alle «Green Communities», forma di gestione coordinata e condivisa del territorio all’insegna della sostenibilità.

L’importo finanziato è pari a 2.774.535 euro. Tra le voci del Piano, ce n’è una dedicata a favorire la nascita e lo sviluppo delle comunità locali coordinate e associate tra loro che vogliono realizzare insieme piani di sviluppo sostenibili dal punto di vista energetico, ambientale, economico e sociale. Il piano ha toccato tutti i 9 ambiti previsti dal bando, dalla gestione integrata e certificata del patrimonio agro-forestale a quella delle risorse idriche; dalla produzione di energia da fonti rinnovabili locali allo sviluppo di un turismo sostenibile; dalla costruzione e gestione sostenibile del patrimonio edilizio e delle infrastrutture all’efficienza energetica e integrazione degli impianti e delle reti; dallo sviluppo sostenibile delle attività produttive all’integrazione dei servizi di mobilità e allo sviluppo di un modello di azienda agricola sostenibile.

Il piano, inoltre, si articola in 15 interventi. Tra questi, l’Unione ricorda in particolare l’installazione di impianti fotovoltaici sugli edifici comunali del territorio; il completamento del «Progetto Geositi» con la realizzazione di un «geoparco»; l’attivazione di una «banca della terra e degli incolti», a disposizione dei giovani agricoltori; l’introduzione dell’economia circolare nei caseifici che producono Parmigiano Reggiano di Montagna; il miglioramento del trasporto locale con nuove reti servite da mezzi elettrici; la realizzazione di un hub per le e-bike a Borgotaro (zona stazione FS); la creazione di un polo tecnologico multifunzionale a Bedonia.

Altri interventi di carattere generale toccano infine tutti i sette Comuni dell’Unione. «Avevo a cuore questo progetto - dichiara il presidente dell’Unione e sindaco di Compiano Francesco Mariani, soddisfatto della vittoria -. Rappresenta infatti un grosso scatto in avanti della nostra Unione e dei nostri Comuni, un passo verso il futuro, un successo del territorio e delle sue Comunità. Ora ci aspetta un lavoro impegnativo ma sono sicuro che con il coinvolgimento e la necessaria collaborazione di imprese pubbliche e private, associazioni e più in generale tutto il terzo settore, riusciremo a completare il progetto e tutti gli interventi. Credo che questo rappresenti un percorso di crescita virtuoso per avere comunità sempre più coese. La vittoria ci pone tra i primi attori protagonisti di un grande processo di crescita del Paese che riparte dai territori».

Mariani infine ha sottolineato che la vittoria è anche merito degli uffici tecnici, «che hanno creduto fin da subito nel progetto».