SALSO
Con la scherma il «matrimonio» proseguirà almeno altri tre anni
Si sono concluse ieri al palazzetto dello sport le gare della prima prova nazionale cadetti di scherma, nelle specialità del fioretto e della sciabola, organizzate dalla Federazione italiana scherma e valevoli per l’accesso alle fasi finali del campionato italiano.
Nel corso delle due giornate si sono affrontati oltre 300 atleti provenienti da tutta Italia, accompagnati da staff, tecnici e familiari: circa un migliaio di presenze che hanno contribuito a vivacizzare il penultimo weekend di ottobre.
Non solo. L’evento, dedicato agli Under 17, ha riportato la scherma a Salsomaggiore, città che ha appena rinnovato il suo accordo di «city partnership» con la Fis: a margine delle gare, infatti, il sindaco Filippo Fritelli ed il presidente della federazione, Paolo Azzi, hanno firmato un protocollo di intesa triennale, fino al 2025, che sancisce il binomio tra la città termale e la scherma, sport in costante crescita. «Alla fine del 2013 l’allora amministrazione aveva firmato una convenzione pluriennale con la Federazione italiana scherma – ha affermato il primo cittadino – Si erano svolte già alcune iniziative poi interrotte per i lavori di ristrutturazione del palazzetto dello sport. Con il rinnovo del protocollo riprendiamo i rapporti con questa disciplina che riteniamo molto prestigiosa, importante e qualificante per il nostro palazzetto dello sport, con il quale in passato si è sempre sposata benissimo, e che nel prossimo futuro porterà tantissime presenze sul nostro territorio. Ringrazio Michela Cavatorta che ha avuto il merito di riprendere i contatti con la federazione organizzando questo evento affiancata dall’amministrazione».
«E’ stato un grande piacere tornare a Salsomaggiore – ha invece sottolineato il presidente della Fis. Paolo Azzi – Attraverso il prolungamento dell’accordo con l’amministrazione comunale, che ringrazio, avremo l’opportunità di riproporre la scherma in una “city partner” che ha dato molto al nostro sport e che sicuramente rappresenterà un punto di riferimento importante per il prossimo futuro».
M.L.