Lutto
Salso, addio a Compiani, alpino e volontario
Ha posato lo zaino a terra ed è «andato avanti» l’alpino Oreste Compiani.
Noto e stimato in città, per tanti anni è stato alle dipendenze dell’albergo Brescia. Ma soprattutto era conosciuto per la sua attività a favore del prossimo nel Gruppo Alpini e nell’associazione di Assistenza pubblica della quale è stato uno dei soci fondatori nel 1968.
Nato a Salsomaggiore nel 1930, aveva cominciato a lavorare sin da giovane, come molti ragazzi salsesi della sua età, nei migliori alberghi della penisola, come il Principe di Savoia, e poi in Svizzera. Nel 1958 il rientro a Salsomaggiore per essere assunto alle dipendenze dell’albergo Brescia fino al collocamento a riposo. Grazie al suo carattere estroverso ed alla sua professionalità, seppe conquistarsi la stima dei superiori e dei colleghi ma anche dei clienti.
Oreste Compiani prestò il servizio militare negli Alpini, corpo che gli trasmise un grande senso di appartenenza tanto da farlo diventare, successivamente, una delle anime del Gruppo Alpini di Salsomaggiore, del quale era ora capogruppo onorario. Nella sua veste di consigliere prima, e di segretario e tesoriere poi, si adoperò insieme agli altri soci per la costruzione della baita a Campore, inaugurata nel 1998 e divenuta sede del gruppo, nonché all’organizzazione ed alla preparazione di feste e raduni.
Oreste Compiani fu anche uno dei soci fondatori (l’ultimo rimasto ancora in vita) dell’Assistenza pubblica salsese nel 1968: per questa ragione, oltre che per la sua attività di milite, ricevette l’onorificenza di Cavaliere della Repubblica.
Non potendo più effettuare servizi di trasporto per raggiunti limiti di età, si impegnò nel disbrigo delle pratiche di ufficio e dell’organizzazione dei turni, partecipando attivamente, nel 2007, insieme ad un ristretto gruppo di persone, alla stesura del nuovo statuto del sodalizio.
Persona dal carattere estroverso e dalla battuta pronta, Oreste Compiani aveva sempre una buona parola ed un consiglio per tutti.
Il funerale di Compiani, che ha lasciato la moglie Anna Rosa, i figli Stefano ed Alessandra, la nuora Daniela, il genero Luca, il fratello Carlo, i nipoti e le adorate pronipoti, si svolgerà questa mattina alle 10,30 nella chiesa di Santa Maria Assunta.
M.L.