PREMIAZIONE
Sant'Ilario, medaglie d'oro a Roberto Toscano e Auser
L'ufficializzazione avverrà soltanto oggi, ma è ormai certo che saranno due le medaglie d'oro assegnate dal Comune in questo Sant'Ilario 2023. Una andrà a un'associazione benemerita e molto conosciuta dai cittadini come l'Auser e l'altra a Roberto Toscano, una personalità illustre che ha portato alto il nome di Parma nel mondo nel suo ruolo di diplomatico e di ambasciatore, offrendo fra l'altro rifugio, salvandoli, a molti cileni nell'ambasciata d'Italia in Cile ai tempi del golpe di Pinochet nel 1973.
L'«esordio» di Guerra
Saranno queste le prime medaglie d'oro a essere consegnate da Michele Guerra, eletto sindaco nello scorso mese di giugno e che oggi esordirà nel suo ruolo di primo cittadino alla cerimonia dei Premi Sant'Ilario. Oltre alla consegna dei riconoscimenti, che comprenderanno anche fra i sei e i sette attestati di benemerenza civica e due/tre menzioni speciali, la cerimonia del Premio Sant'Ilario, che quest'anno sarà presentata dal nuovo presidente del consiglio comunale dopo le 5 edizioni «targate» Alessandro Tassi Carboni, comprende anche l'atteso discorso del sindaco alla città. Un discorso nel quale Guerra illustrerà per la prima volta dopo l'insediamento quelle che sono le priorità e le linee guida che la sua Amministrazione intende seguire nel corso dell'anno appena iniziato.
Riconoscimenti attesi
Le due medaglie d'oro assegnate quest'anno erano state anche alcune volte in passato fra i «papabili» per ottenere il massimo riconoscimento della città. In particolare, l'ambasciatore Toscano aveva dovuto rinunciare qualche anno fa per motivi di salute quando la sua scelta appariva ormai sicura. E il premio che gli verrà assegnato domani sarà un indubbio riconoscimento al valore della sua lunga attività all'interno del corpo diplomatico della Farnesina, attività che ha sempre svolto mantenendo comunque vivo il legame con la città,. Per quanto riguarda l'Auser, a ritirare il riconoscimento sarà l'attuale presidente Paolo Bertoletti, che ha preso la guida dell'associazione dopo essere stato, fra l'altro segretario generale provinciale della Cgil e dello Spi Cgil. L'Auser, conosciuta per i cosiddetti «nonni vigile» svolge da decenni un importante attività di supporto di sorveglianza davanti alle scuole all'ingresso e all'uscita degli alunni ed è stata protagonista anche durante gli eventi di Parma Capitale della Cultura 20/21.
Gian Luca Zurlini