Codice della strada
Multe, nel 2022 boom di notifiche
Violazioni al Codice della strada rilevate anche con le telecamere e l'autovelox. Nell'arco dell'anno 2022 nel Comune di Parma i verbali notificati a cittadini e imprese superano i sedici milioni di euro. Quattro milioni di euro in più rispetto al 2021 e, in pratica, circa 44mila euro al giorno. Si tratta di numeri che fanno riflettere quello che resta sostanzialmente un popolo di automobilisti e motociclisti, nonostante esistano regole e iniziative che spingono sempre di più (tra cui le giornate ecologiche e gli esperimenti di pedonalizzazione) a usare meno i veicoli a motore.
È il dato totale contenuto nella determinazione dirigenziale del Comune di Parma riguardante l'accertamento di entrata derivante dalle sanzioni amministrative e pecuniarie per violazioni al Codice della strada.
Dato contenuto in «Vigilando Web», in uso al Corpo della polizia locale di Parma, tra i cui compiti istituzionali rientra anche quello di polizia stradale. Nello stesso programma informatico sono registrati il dettaglio di ogni verbale, il debitore, l'importo della sanzione e il termine entro il quale questa deve essere pagata.
Nello stesso periodo risultano invece pagate senza notifica sanzioni per un importo che è pari a oltre un milione e settecentomila euro.
Sanzioni nel dettaglio
Ma ecco nel dettaglio l'entità delle sanzioni e le violazione, capitolo per capitolo, riguardanti persone fisiche e giuridiche.
Tre le «tipologie» di violazioni, quella che si riferisce al Codice della strada «tout-court» - ad esempio, ma andiamo ovviamente «a spanne», divieto di sosta, eccesso di velocità, mancata assicurazione e revisione oppure circolazione in giornate ecologiche o in aree interdette al traffico per sforamento del Pm10 - ma anche, per la velocità rilevata con l'autovelox, e i transiti in zona Ztl e corsie preferenziali, rilevati attraverso strumenti come le telecamere.
Su una cifra totale che è di oltre sedici milioni di euro - dato preciso al decimale: 16.113.554,25 - per le persone fisiche le sanzioni amministrative al Codice della strada ammontano a 5.068.027,97 euro, quelle rilevate dall'autovelox a 1.962.010,87 mentre quelle per transiti in Zona a traffico limitato e corsie preferenziali a 5.819.632,15.
Per le imprese le violazioni «generiche» al Codice della strada hanno prodotto notifiche per 777.434,64 euro euro, quelle rilevate con l'autovelox 523.927,34 euro mentre si arriva a 1.962.521,28 per transiti nelle zone a traffico limitato e nelle corsie preferenziali. Sul dato complessivo di oltre sedici milioni, in particolare per i mesi di novembre e dicembre, potrebbero esserci degli aggiornamenti e integrazioni che potrebbero derivare da maggiori somme iscritte a ruolo o sanzioni non riscosse che diventano esecutive dopo sessanta giorni. Per quanto riguarda questo calcolo, potrebbero, però, esserci anche riduzioni per sanzioni archiviate o annullate o ricorso al prefetto o la giudice di pace.
Il confronto
Facendo il confronto con le determinazioni dell'anno precedente, il 2021 arrivate notifiche per circa quattro milioni di euro in meno. La cifra finale dei verbali notificati è, infatti, di 12.182.804 euro.
Michele Ceparano