televisione

Netflix verso l'addio agli account condivisi: sono 100 milioni nel mondo

Nella conference call tenuta lo scorso 19 gennaio per analizzare i dati sui ricavi del quarto trimestre del 2022, Netflix ha ufficializzato la propria scelta di porre fine alla possibilità di condividere la password con persone esterne al proprio nucleo familiare già dal primo trimestre del 2023.

Non è stata annunciata ufficialmente la data a partire dalla quale la società bloccherà la pratica degli account condivisi, ma si deduce che potrebbe avvenire a partire da marzo. Cambierebbe l'interpretazione del  «nucleo familiare», con il quale si intenderà un gruppo di persone che vivono nella stessa casa. Sono già stati fatti dei test: il luogo di connessione viene individuato con l'indirizzo IP. Se l'anomalia persiste per due settimane gli utenti riceveranno una notifica con la proposta di cambiare l'indirizzo predefinito oppure di versare una tariffa aggiuntiva per poter utilizzare l'abbonamento in entrambe le abitazioni. Non si sa ancora di preciso a quanto ammonteranno le tariffe aggiuntive. 

Non dovrebbero esserci variazioni sulla possibilità di connettersi da dispositivi mobili. Netflix ha creato una funzione di trasferimento del profilo: una funzione che consente a un profilo creato su un account Netflix condiviso di trasferire la cronologia delle visualizzazioni e i consigli a un nuovo account indipendente. Questo nuovo account può quindi essere aggiunto al piano di abbonamento Standard o Premium di qualcun altro come membro extra (con condivisione della password a pagamento), oppure essere un vero e proprio nuovo account indipendente.