San Giuseppe
La magia dei «baracconi» è ritornata
È arrivato il Luna park in città e, insieme a lui, un’atmosfera magica di puro divertimento. Ieri, alle 14,30 l’apertura del tradizionale appuntamento dei baracconi di San Giuseppe in largo Simonini in zona Campus è stata un successo. La fila per entrare era lunghissima («abbiamo contato circa mille persone» fanno sapere gli organizzatori), in testa ci sono Gioele, Karim e Alexander: «Siamo qui dalle 13,30 - raccontano con ancora lo zaino in spalla, appena usciti da scuola -. Abbiamo fatto le corse per essere in testa alla fila ed essere i primi a provare il “Booster”, una nuova attrazione». Solo a guardare quella giostra si possono sentire le vertigini, ma di temerari ce ne sono tantissimi. Gli stessi che si mettono in fila per salire sul vortice «Nuvola» o sull’Explorer che raggiunge, anche a testa in giù, i 25 metri d’altezza.
Oltre alle giostre per i più coraggiosi e tanti punti ristoro, ci sono anche le più «classiche»: dalla pesca delle paperelle, la casa degli orrori e degli specchi, il Tagadà, il tiro a segno, il brucomela e tanto altro (si parla di una cinquantina di attrazioni).
Un Luna park «per tutti, grandi e piccini – dicono gli organizzatori Mario Maggi, Flavio Carletti e Lucedio Ascheri –. Da Parma si apre il tour dell’Emilia Romagna, è un appuntamento molto importante. Il pubblico risponde sempre con grande entusiasmo e con tanta partecipazione perché i baracconi di San Giuseppe sono una vera e propria tradizione – affermano -. I cittadini aspettano questo appuntamento per trascorrere un po’ di tempo tra spensieratezza e divertimento».
Al «taglio del nastro» anche il consigliere comunale Stefano Cantoni e il delegato Luca Vedrini (il Comune patrocina l’evento attraverso l’assessorato al commercio) che hanno sottolineato l’importanza di questo appuntamento per la città: «È un momento bellissimo di divertimento e incontro – dichiarano -. Dopo gli anni complessi della pandemia, si nota quanto le persone abbiano desiderio di distrarsi e passare del tempo insieme. Il Luna park di San Giuseppe è un appuntamento di socialità e festa a cui il Comune tiene molto». Tanti gli sponsor che sostengono questa iniziativa, presente Stefano Munari di Conad Centro Nord: «A Conad sta a cuore tutto ciò che riguarda il benessere della comunità del territorio – dice -. E il Luna park è certamente un momento prezioso per la comunità». Per chi non è riuscito a provare le giostre ieri, nessun problema, perché il Luna park rimarrà in città fino al 2 aprile (da lunedì a venerdì dalle 15 alle 19,30 e dalle 21 alle 23. Il sabato dalle 14,30 alle 24 e la domenica con orario continuato dalle 10 alle 24). Il divertimento è assicurato, lo testimoniano tutti quelli che, scesi dalla giostra con la testa che ancora un po’ gira, hanno l’energia per chiedere ai giostrai «ancora un altro giro».
Anna Pinazzi