DAL GOVERNO
Valtaro e Ceno, danni per il maltempo di agosto: risarcimenti per 2,5 milioni
Ottime notizie, per la provincia di Parma: sono in arrivo, infatti, ulteriori risorse per la messa in sicurezza del territorio e per i rimborsi per i danni causati dagli eventi meteo di agosto dello scorso anno.
In tutto, ai 7,8 milioni del primo stanziamento deliberato dal Consiglio dei ministri con la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale, ecco altri 5,6 milioni di euro (a essere interessate sono anche le province di Modena e Ferrara).
«Risorse importanti per continuare il percorso di messa in sicurezza e prevenzione del rischio e primi rimborsi per cittadini e imprese per i danni subiti agli edifici privati e alle attività produttive causa maltempo - dichiara il consigliere regionale Matteo Daffadà, primo firmatario peraltro di un’interrogazione depositata a ridosso degli straordinari eventi calamitosi che avevano colpito in particolare i Comuni della Valtaro e della Valceno -. Il risultato di un’azione che ha visto la collaborazione di tutte le istituzioni e l’impegno efficace del presidente di Regione Stefano Bonaccini e della vicepresidente e assessore competente Irene Priolo, determinati a dare risposte concrete all’emergenza e a portare avanti in sede nazionale le richieste di fondi per far fronte alle conseguenze di quegli eventi meteo straordinari».
In particolare, la nuova tranche sarà utilizzata per 3 milioni 250mila euro per continuare i lavori di ripristino e messa in sicurezza del territorio secondo un Piano approvato dal Dipartimento nazionale di Protezione civile: a beneficiarne, saranno i comuni di Bedonia, Tornolo, Compiano, Bardi, Varsi, Albareto, Bore, Berceto, Fornovo, cui si aggiungono anche Torrile e Parma.
Altri 2 milioni 400mila euro, invece, serviranno per rimborsare chi ha subito danni (ricordiamo che l’estate scorsa molte aree della Valtaro e Valceno erano state colpite da un’eccezionale grandinata), nella misura massima di 5mila euro per i privati e di 20mila per le attività economiche. «Questi nuovi fondi consentiranno di far partire altri cantieri nell’interesse di chi vive e lavora sul territorio - prosegue il consigliere Daffadà -. Ringrazio l’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile per tutto il lavoro che è stato svolto insieme agli amministratori locali. In particolare, vorrei sottolineare la vicinanza e la determinazione della vicepresidente Priolo che ha chiesto l’assegnazione di ulteriori fondi per proseguire negli interventi e indennizzare famiglie e aziende private».
M.R.