Un mezzo super

Una nuova autoscala di 32 metri per i vigili del fuoco: così miglioreranno gli interventi

Mara Varoli

Un'autoscala tutta nuova e super tecnologica per il Comando dei vigili del fuoco di Parma. Da oggi infatti gli uomini del 115 potranno contare su un mezzo molto importante per gli interventi quotidiani. L'autoscala andrà chiaramente a sostituire quella vecchia ed è stata assegnata dal Ministero alla direzione regionale. Parma è stata scelta come provincia più idonea a ricevere un mezzo che arriva a 32 metri di altezza e con tecnologie più avanzate.

«È arrivata al Comando dei vigili del fuoco di Parma nella tarda serata del 23 marzo - ha confermato l'ingegnere Annalicia Vitullo, dal 19 dicembre al comando dei vigili del fuoco di Parma -. La nuova autoscala a breve sostituirà quella attualmente in esercizio. Ed è stata ritirata dalla casa costruttrice da personale qualificato del Comando, che prima del ritiro ha seguito un corso sull'utilizzo e sulla manutenzione del mezzo».

La direzione regionale dei vigili del fuoco dell’Emilia Romagna ha assegnato una delle quattro autoscale destinate ai comandi della regione sulla base di un’analisi basata sull’età delle autoscale in servizio, sul numero degli interventi svolti in altezza in ciascuna provincia e sulle caratteristiche del territorio e degli insediamenti presenti.

«La nuova autoscala sarà messa in servizio per l'utilizzo negli interventi di soccorso dopo la specifica formazione di tutti gli autisti del Comando continua il comandante Vitullo - e permette di raggiungere i 32 metri di altezza con la possibilità di poter articolare l’ultimo tratto della volata: un servizio molto utile per poter intervenire negli incendi dei tetti. Inoltre con la portata aumentata fino a cinquecento chilogrammi permette di trasportare più persone, ed è dotata di elevata tecnologia e sistemi automatizzati con la presenza di termocamera e la possibilità dell’utilizzo di un sistema automatico di spegnimento in altezza».

Un'autoscala più funzionale, che permetterà agli uomini del 115 di raggiungere con più facilità i tetti di abitazioni e fabbricati in caso di incendi. E grazie al fatto che nella sommità è snodabile l'intervento dei vigili del fuoco sarà favorito. Un mezzo atteso da tempo, con una termocamera che riuscirà a leggere le temperature a distanza. E grazie a un cestello che può portare molto più peso di quello vecchio, i vigili del fuoco riusciranno con una sola manovra ad aiutare più persone.

La nuova autoscala in dotazione al Comando di via Chiavari è pertanto una buona notizia per aumentare la sicurezza degli interventi degli uomini del 115 e delle persone che vengono portate in salvo nei casi di situazioni di emergenza. Un mezzo molto efficace anche in caso di maltempo, ad esempio per alberi o rami pericolanti. Nei prossimi giorni inizieranno anche i corsi di formazione per il personale del Comando di Parma, che potrà contare su un mezzo al passo coi tempi.

Mara Varoli