TRASPORTI
Infomobility, addio al car sharing. Da metà maggio si viaggia con AllWays
Il Parma car sharing si prepara a chiudere i battenti: al suo posto ci sarà il servizio AllWays, già attivo in città.
La rivoluzione nel mondo dei veicoli a noleggio (sia auto che furgoni) è fissata per lunedì 15 maggio e molti abbonati al car sharing hanno già ricevuto la lettera che li informa del passaggio. Un passaggio che per alcune tipologie di noleggio sarà vantaggioso (quelle dei pacchetti orari, che prevedono 50 chilometri già inclusi nel prezzo), mentre per i viaggetti brevi e i noleggi che durano meno di due ore sono previsti aumenti che sfiorano il 100%.
Tra gli abbonati al vecchio sistema cresce la preoccupazione e la rabbia dovuta al fatto che dovranno pagare di più (nel caso di noleggi brevi). Ma un modo per risparmiare c'è: cambiare abitudini. In pratica, con il passaggio da Parma car sharing ad AllWays converrà noleggiare la vettura per due ore o più.
I minuti non convengono
Confrontando le tariffe del vecchio car sharing con il nuovo un dato balza all'occhio: i minuti non convengono, sono più economiche le ore. Ecco perché. Parma car sharing applica una tariffa oraria di 2,50 euro e una tariffa di 65 centesimi al chilometro, mentre AllWays non ha «pacchetti» al di sotto delle due ore, ma una tariffa per noleggio e pausa di 29 centesimi al minuto, indipendentemente dai chilometri percorsi. Quindi, chi volesse noleggiare un'auto per un'ora per percorrere 10 chilometri, con Parma car sharing spenderebbe 9 euro, mentre con AllWays il costo salirebbe a 17,40 euro. Quasi il doppio.
Tariffe a «pacchetto»
Tutto cambia però se si prendono in considerazione i «pacchetti» offerti da AllWays per le 2, 3, 6 e 12 ore di noleggio, comprensive dei primi 50 chilometri percorsi. Noleggiare un'auto per un paio d'ore con AllWays costa 19,90 euro (a cui aggiungere 29 centesimi per ogni chilometro in più percorso dopo il 50°), mentre con il car sharing di Infomobility la spesa sale a 37,50 (5 euro di noleggio orario e 32,50 euro di noleggio a chilometraggio, in quanto per questo car sharing alla tariffa oraria bisogna sommare anche il costo dei chilometri).
Altro esempio: noleggiare un'auto per 12 ore con AllWays costa 49,90 euro, mentre con il car sharing tradizionale 62,50 euro.
Un giorno in viaggio
Ma quand'è che il servizio di Infomobility - che ricordiamo, scomparirà il 15 maggio - torna ad essere conveniente? Nel caso di un noleggio di 24 ore. La tariffa giornaliera è di 55 euro, con 100 chilometri inclusi, mentre il giornaliero di AllWays costa 59,90 euro, a cui vanno aggiunti 29 centesimi per ogni chilometro percorso nel periodo di durata del pacchetto.
I tempi di utilizzo
Stando ai dati di Infomobility, in media, gli utenti car sharing percorrono 34 chilometri e noleggiano l'auto per un periodo di 6 ore, mentre il noleggio tipo dei clienti di AllWays è di 63 minuti per una distanza di 12 chilometri. Sbarcato a Parma a novembre 2020, il servizio è cresciuto nel corso degli anni, tanto che oggi conta 4.500 iscritti, 430mila chilometri percorsi e 37mila ore di noleggio. I clienti di Parma car sharing invece sono circa 1.300.
Il benvenuto di 10 euro
Il passaggio dal car sharing ad AllWays non è automatico, in quanto i vecchi abbonati dovranno scaricare la nuova App. Una volta scaricata però riceveranno un voucher di 10 euro da spendere per i prossimi noleggi. AllWays non ha costi di attivazione, a parte i 5 euro di «pre-autorizzazione» per prenotare un'auto, mentre con Parma car sharing bisognava pagare 30 euro una tantum. Chissà se questa rivoluzione piacerà ai parmigiani.
Pierluigi Dallapina