12TVPARMA
Le prime tre puntate del format “Economia e Futuro”
Questa sera dalle ore 21,00 vengono riproposte su 12Tv Parma, le prime tre puntate del format “Economia e Futuro”
Nella prima puntata telecamere puntate su Ara 1965, concessionaria Iveco e Piaggio. Nella storica sede di San Pancrazio è Matteo Ferrari, colui che oggi la guida, a raccontare l’azienda. Una realtà nata per volontà del padre e dello zio, che negli anni si è ampliata gradualmente e oggi è un punto di riferimento importante per chi è alla ricerca di truck, ideali per le imprese di tutta l’area regionale. Oltre alla sede di San Pancrazio infatti, Ara 1965 ne ha una anche a Piacenza e una a Gadesco Pieve Delmona, nel Cremonese. Un’azienda che, oltre alla vendita (e al noleggio) offre un ampio servizio di assistenza tecnica, grazie ad officine attrezzatissime e con un alto livello di specializzazione. Nel corso della puntata Matteo Ferrari ripercorre la storia dell’azienda, ne racconta i valori che l’hanno animata fin dai primi passi e poi ancora negli anni seguenti, quando l’attività ha aumentato il suo volume. Il presente è quello di una realtà solida e sempre in crescita, che mette al centro le persone e le competenze, che punta sull’efficienza e che cerca in ogni modo di soddisfare le esigenze dei suoi clienti. Matteo Ferrari guarda anche al futuro, agli obiettivi dei prossimi anni, ed espone la sua visione, quella di un imprenditore moderno che tiene però bene a mente i valori senza tempo tramandatigli da chi lo ha preceduto. Ma non solo: il titolare di Ara 1965 è stato infatti anche un appassionato e competente tecnico di volley, che ha collaborato alla Maxicono e poi in Nazionale con allenatori del calibro di Bebeto e Gian Paolo Montali. Esperienze sportive internazionali di rilievo, che gli hanno insegnato tanto di quello che poi ha applicato alla sua azienda una volta che ne è arrivato al timone.
Il racconto prosegue alle 21,25 con Acmi spa. Nata nel 1984 a Riccò, nei pressi di Fornovo, l’azienda oggi ha clienti in diversi continenti e in molti paesi del mondo. È una delle realtà più importanti a livello internazionale nel suo settore, un’azienda specializzata nella produzione di fine linea e impianti completi d'imbottigliamento e confezionamento ad alte prestazioni. Un passato fatto di crescita graduale e costante, un presente solido che guarda al futuro con entusiasmo e fiducia. Ad illustrare l’attività dell’azienda e la sua storia sarà colui che l’ha fondata e che oggi ne è il presidente, Giacomo Magri, ma anche il vicepresidente Luca Magri e il direttore marketing Cristian Miano. Focus anche su innovazione (tratto distintivo dell’azienda) e progetti di sostenibilità che Acmi sta portando avanti da alcuni anni e che sta sempre più implementando, confermandosi (anche in questo) una realtà di riferimento nel settore a livello mondiale.
Alle 21,50 circa si parlerà di un’azienda nata a Parma nel 1980, che da due anni ha avviato un nuovo corso e che fa dell’eccellenza dei servizi forniti il suo punto di forza. È la Uniontel, ditta con sede in via Buffolara che gestisce servizi integrati di informatica e telecomunicazioni.. In questo caso è il presidente di Uniontel, Filippo Tiberi, a illustrare le sfide del presente e quelle del futuro, per un’azienda che, con otto dipendenti, riesce a soddisfare le esigenze di realtà diverse, fra cui alcune multinazionali. Tiberi, fiorentino, è un giovane imprenditore che si è innamorato della nostra città e che, con Uniontel, sostiene moltissimi progetti a favore di tutta la comunità. La puntata, oltre che sul canale 16 del digitale terrestre e sul 5016 del bouquet Sky, sarà visibile anche in streaming sul sito www.12tvparma.it alla sezione “Programmi”.