ANNIVERSARIO

Tecno Forniture: i 40 anni di attività dell'azienda

Anna Pinazzi

«Quarant’anni di attività? Ma se sembra ieri che abbiamo iniziato» sorridono Claudio Rubini e Claudio Villazzi, i titolari dell’azienda Tecno Forniture, realtà leader nel settore dei profili in alluminio al servizio dei serramentisti. Per festeggiare questo importante traguardo è stata organizzata una giornata speciale: nei grandi spazi della sede di via Xenodochio (zona San Prospero) - si parla di 6600 metri quadri - è stata allestita un’esposizione di novità tra nuovi materiali, innovazione, serramenti di ultima generazione presentati da varie aziende provenienti anche da altre regioni.

«Quarant’anni sono un grande traguardo, abbiamo voluto organizzare una festa che fosse anche un momento di incontro tra i nostri clienti, fornitori, collaboratori, dipendenti, ex dipendenti e per ringraziarli del supporto e per essersi affidati a noi per tutto questo tempo - dichiarano i due titolari -. Siamo partiti nel 1983, quando eravamo giovani e di buone speranze (ridono, ndr), da un piccolo magazzino in via Tartini, dove vendevamo solo accessori per serramenti. Poi, nonostante qualche ostacolo, in ultimo il periodo della pandemia e dei rincari delle materie prime, siamo arrivati a oggi».

Una storia, quella dell’azienda Tecno Forniture, di progresso. Sin dai primi tempi, c’è sempre stato un forte slancio verso l’innovazione, che oggi si esprime attraverso un comparto macchine di ultima generazione (si parla anche di due magazzini verticali e una divisione ad hoc per l’assemblaggio dei profili a taglio termico), brevetti, materiali nuovi (da scordare l’immagine del serramento in alluminio color bronzo che faceva condensa ai primi freddi, oggi si parla di materiali di diverse colorazioni, aspetto e all’avanguardia). Ma c’è anche molta attenzione alla sostenibilità: «Stiamo trasformando Tecno Forniture in un’azienda green - fa sapere Rubini -, abbiamo già iniziato con l’alluminio al 30% riciclato».

I due titolari possono contare anche sul supporto dei propri figli: Francesco e Alessandro Rubini e Francesca Villazzi. «Con l’inserimento dei nostri figli in azienda desideriamo dare continuità ai nostri progetti -afferma Claudio Villazzi-: ci hanno seguito per tanto tempo e ora è anche grazie a loro se ci poniamo e raggiungiamo nuovi traguardi». Infatti, Francesca, Francesco e Alessandro hanno le idee chiare sul futuro. Sulla parte tecnica, si punta «a una continua evoluzione, con materiali sempre più capaci di isolamento termico e di contribuire al risparmio energetico - spiegano Francesco e Alessandro Rubini -. Vogliamo essere un’azienda capace di strizzare l’occhio all’innovazione e alla sostenibilità».

Poi c’è l’impegno per l’inserimento dei giovani: «Siamo molto attenti alle giovani generazioni, abbiamo assunto diversi diplomati, studenti di ingegneria, economia, Its - conclude Francesca Villazzi -. Un’azienda non può guardare solo agli utili, ma deve supportare il proprio territorio».

Anna Pinazzi