Prevenzione

Controlli di vicinato, un questionario sul web

La sicurezza riguarda tutti. E tutti, di conseguenza, tutti sono chiamati a dire la propria. Si può riassumere così l'iniziativa proposta dall'associazione di controllo di vicinato della nostra provincia che, con i suoi oltre cento gruppi e seimila aderenti, rappresenta il modello vincente per monitorare quello che accade nelle nostre strade e intorno alle nostre case. Perché ormai la lezione, nata negli Usa decenni fa, è stata recepita da tutti: non serve diventare sceriffi. Basta tenere gli occhi aperti.

L'associazione, per fare il punto sulla situazione e confrontarsi con istituzioni e altre realtà analoghe in Italia ha organizzato un convegno nazionale il 23 settembre, ma nel frattempo ha diffuso sul web un questionario, anonimo ma assai importante, per capire la percezione dei parmigiani. E le loro istanze. Il questionario si trova all'indirizzo internet https://acdvparma.it/news/ e i dati verranno analizzati da esperti per capire quale è la situazione della sicurezza nella nostra realtà. Parma, infatti, da tempo è diventata una delle province più dinamiche per quanto riguarda la sicurezza condivisa e partecipata e il coinvolgimento di tutti è più che mai fondamentale.

«ll modello che ci ispira è semplice: i residenti di una zona si uniscono in un gruppo e ciascuno di loro, semplicemente, tiene gli occhi aperti su quanto accade intorno. Nel caso si noti qualcosa di strano, di sospetto, attraverso una procedura codificata, si allertano le forze dell'ordine», spiega il presidente dell'associazione. L'unione fa la forza: anzi la sicurezza.

r.c.