Culture
L'abbraccio di Langhirano ai senegalesi
Langhirano Tantissimi langhiranesi hanno accolto l’invito della comunità senegalese di Langhirano e hanno partecipato alla festa culturale organizzata nei giorni scorsi. Un evento, riproposto dopo diversi anni, che è stata occasione di incontro e di conoscenza della cultura senegalese, attraverso i sapori, la musica e le danze, i vestiti tradizionali di questo paese. Un successo che ha piacevolmente sorpreso gli organizzatori, che non si aspettavano che questo ritorno della festa venisse accolto con tanta partecipazione.
«Non possiamo fare altro che ringraziare i langhiranesi che hanno aperto le porte delle loro case, delle loro fabbriche, che ci hanno accolto» ha detto nel corso della serata il presidente provinciale della comunità senegalese Abdou Ba. «Siamo qui e vogliamo dare il nostro contributo, uno spazio di azione, di scambio culturale – ha aggiunto il presidente della comunità senegalese di Langhirano Abdou Thiam -. La nostra comunità ha voglia di essere protagonista della nostra presenza nel paese in cui abbiamo decido di vivere». A portare i saluti del territorio langhiranese il sindaco Giordano Bricoli, presente insieme al vicesindaco Anthony Monica, che ha ringraziato la comunità «per l’impegno nel proporre la manifestazione» e per la collaborazione con il centro culturale per le future iniziative, «nel segno della conoscenza reciproca e dell’integrazione». Bricoli poi ha messo in evidenza «la bella partecipazione di tanti langhiranesi e il sostegno di ditte storiche che hanno sponsorizzato l’evento», segno di un’integrazione vera e del rapporto con alcune persone, ormai da anni a Langhirano, punti di riferimento per le loro comunità e anche per le aziende. «Insieme a noi in tanti si sono impegnati per darci una mano per realizzare la festa – ha proseguito Thiam -. Ringraziamo le autorità locali, gli sponsor che ci hanno aiutato tanto, i langhiranesi che hanno dimostrato con la loro presenza la voglia di conoscenza reciproca e di integrazione, il personale del centro culturale per la disponibilità nei nostri confronti. Grazie anche alla Pro loco di Langhirano, alla parrocchia, alla società sportiva Langhiranese, che da sempre accoglie giovani senegalesi, ai carabinieri della stazione locale e all’assistenza pubblica – ha concluso -. L’appuntamento è per il 2024».
Maria Chiara Pezzani