PARMENSE

L'Enza in piena, alle 22 riaperto il ponte dopo la rimozione dei tronchi - Le foto

Pioggia e vento forte, allagamenti in Alta Val d'Enza

Giornata intensa e di paura per il ponte sull'Enza a Sorbolo. Alle 22 è stato nuovamente aperto dopo la rimozione dei tronchi che si erano accumulati tra le arcate per via della piena che in queste ore sta ancora transitando da Sorbolo, nonostante il livello sia più basso di quello di questa mattina. Onda di piena che aveva reso necessaria una prima chiusura in mattinata. Riapertura alle 16,30 e nuova chiusura proprio per l'intervento di rimozione. 

Enza in piena (Guarda le foto)

Continuano le piogge abbondanti, specie in Appennino: al lago Ballano sono caduti 300 mm di pioggia. Con la pioggia e il vento forte, in alta Val d'Enza i rii minori non hanno retto e ci sono diverse strade allagate, con materiale trascinato dall'acqua. 

I corsi d'acqua si sono ingrossati anche nel Parmense, con l'Enza "sorvegliata speciale" specialmente a Sorbolo. Il torrente che divide le province di Parma e Reggio Emilia, infatti, ha superato i livelli di guardia a Vetto e a Sant'Ilario. 

In mattinata
Il sindaco di Sorbolo Mezzani Nicola Cesari riferisce che la chiusura del ponte di Sorbolo è prevista per le 11,20 circa: "Viabilità alternativa: Coenzo per le autovetture, via Emilia per mezzi pesanti".
Un'altra ondata di piena dovrebbe passare attorno alle 13. Il livello, continua Cesari nel suo messaggio sui social, dovrebbe attestarsi fra gli 11 e i 12 metri.  

Aipo: fiumi sotto osservazione in Emilia, le casse d'espansione dell'Enza trattengono consistenti quantità di acqua 
Le precipitazioni delle scorse ore hanno generato nuovi incrementi dei livelli idrometrici dei fiumi emiliani, in particolare Parma, Enza, Secchia e Panaro.
Le casse di espansione dell'Enza - dice l'Aipo - hanno trattenuto parte consistente delle acque di piena.  Secondo le previsioni diramate da Arpae c'è la possibilità che l’Enza arrivi alla soglia 3 di criticità (m. 11 sullo zero idrometrico) a Sorbolo nel corso della mattinata: maggiori dettagli saranno possibili in corso di evento.
Visto il rapido incremento dei livelli del Parma, intorno alle 9 sono state parzialmente abbassate  le paratoie regolabili delle bocche della cassa di espansione del Parma, a Marano, trattenendo nella cassa parte della piena e lasciando defluire a valle una portata intorno ai 230 mc/s, entro soglie di sicurezza. 
Il Parma sta toccando in queste ore la soglia 2 di criticità (colore arancione) a Ponte Verdi.
I tecnici AIPo, tutti gli Enti facenti parte del sistema di protezione civile e i volontari sono attivi per il monitoraggio e la vigilanza.

Per l'Emilia-Romagna è stata diramata un’allerta arancione per temporali e criticità idraulica da Protezione civile regionale e Agenzia regionale per l’ambiente.