MUSICA
Francesco Camattini, due nuove canzoni
Sono due i singoli pubblicati nei giorni scorsi, a distanza di meno di un mese uno dall’altro, dal cantautore parmigiano Francesco Camattini. Entrambi faranno parte dell’album che uscirà nel marzo del 2024 che si intitolerà “Ex_tradizione”. Il primo è il video disponibile su YouTube di “Il cambiamento”, registrata dal vivo in studio con Francesco Camattini alla voce e Alessandro Sgobbio al piano e agli effetti elettronici. “Il cambiamento” esplora la possibilità di cambiare, a qualunque età, le resistenze al cambiamento e le sfide che lanciamo a noi stessi. Perché prima o poi accade qualcosa: «La scoperta – dice – di uno “straniero” che si affaccia al nostro specchio, il nostro “io” inascoltato che ritorna per riaffermare – con discrezione o prepotenza – la sua presenza, la disponibilità a realizzare ciò in cui credevamo. A noi cogliere l’occasione o lasciar cadere l’invito».
Da poco è invece su tutte le piattaforme musicali digitali “Oh bella ciao”, rivisitazione della canzone partigiana celebre e cantata ormai in tutto il mondo. Dagli anni ‘50, quando ha iniziato a diventare una canzone universale, sono centinaia le versioni registrate e cantate da cantanti di tutti i generi, culture e provenienze; anche per questo motivo Francesco Camattini ha effettuato qualche piccolo cambiamento melodico (e di conseguenza armonico) alla ricerca di un’atmosfera che si discostasse sensibilmente dalla tradizione popolare e che somigliasse maggiormente alla sua sensibilità e al suo gusto musicale, più vicini al “tempo presente”. Anche l’incipit della canzone cambia sensibilmente: anziché “Una mattina mi son svegliato”, Francesco Camattini canta: “Questa mattina mi son svegliato”. In questo modo restituisce maggior urgenza al testo, evocando un accadimento contemporaneo al canto stesso. L’arrangiamento di “Oh bella ciao” è di Roberta Baldizzone. Con Francesco Camattini (alla voce) hanno suonato Roberta Baldizzone (piano), Simone Conti (chitarra), Marco Ignoti (clarinetto basso), Glauco Zuppiroli (contrabbasso) Max Pieri (percussioni). Registrato al Sonic Temple Studio di Parma da Andrea Rovacchi. La foto di copertina del singolo è di Miguel Bruna. Il prossimo 15 novembre uscirà infine un’altra canzone inedita: “Il voto scolastico: ascesa e declino di un’arma di distinzione di massa”, anche questo disponibile sia in video che come singolo pubblicato sulle piattaforme online.
Pierangelo Pettenati