ENERGIA RINNOVABILE

Max Streicher: nuova business unit per il fotovoltaico, grosso impianto a Taranto

Sarà completato entro la fine del 2023 il primo campo fotovoltaico realizzato da Max Streicher per un importante player internazionale. Si tratta di un impianto da 20 megawatt di energia, che insiste su una superficie di 18 ettari in provincia di Taranto, per il quale l’azienda si è aggiudicata la realizzazione «chiavi in mano», occupandosi delle fasi di ingegnerizzazione, autorizzazioni, fornitura di materiali, costruzione della struttura di supporto e collegamento alla rete di media tensione, oltre che della successiva manutenzione delle parti di pertinenza. Il progetto inaugura per l’impresa parmigiana la nuova unità di business che si affianca alla costruzione di impianti oil&gas.

Questa realtà, che fa parte della multinazionale tedesca Streicher, nel 2023 ha avviato un’azione di diversificazione dell’attività in chiave sostenibile, allargando le proprie competenze progettuali e realizzative anche al settore delle energie rinnovabili e dando vita ad una nuova divisione operativa. «In questa filiera di attività riuniamo sia l’expertise del nostro core business che lo sviluppo di nuove competenze - precisa Giovanni Muriana, managing director di Max Streicher - e soprattutto mettiamo a frutto la capacità realizzativa che ci ha permesso di crescere in questi anni come azienda e complessità di progetti».

L’impresa si avvia a chiudere il 2023 con un fatturato di 130 milioni di euro, oltre 500 dipendenti in Italia (di cui 90 a Parma) e l’acquisizione di alcuni contratti internazionali che aprono a prospettive di ulteriore sviluppo. In quest’ottica è stato recentemente inaugurato un secondo building per fare spazio alla crescita. «Ogni commessa ha bisogno di figure professionali specifiche, disponibili anche ad intervenire sui cantieri - aggiunge Michele Totaro, chief operating officer -. Oggi abbiamo in corso di realizzazione un altro campo fotovoltaico in Sicilia e in portafoglio altri nel Lazio, Sicilia e Puglia. Gli investimenti in questo settore stanno aumentando e noi cerchiamo giovani da formare e impiegare a vario livello in questi nuovi progetti».