Mobilità
«Al quartiere Cittadella zona 30 e subito dopo righe blu»
Importanti novità nell’organizzazione viabilistica in alcune zone del quartiere Cittadella, in particolare nel quadrante compreso fra le vie Torelli, Montebello e Duca Alessandro, dove sarà istituita una nuova “zona 30” (oggetto di una determina dirigenziale del 20 dicembre scorso) e soprattutto verranno creati nuovi stalli di sosta a righe blu.
L’annuncio arriva dall’assessore alla mobilità Gianluca Borghi, in risposta alla lettera al direttore di una lettrice della Gazzetta, che lamenta la mancata attuazione delle zone di sosta a pagamento, preannunciate dal Comune alla fine dell’anno scorso. «Sulla Gazzetta di Parma del dicembre 2022 – scrive Anna Rita Francolino – si parla di righe blu, nuovi stalli, 800 posti, nelle vie Torelli, Montebello e Duca Alessandro entro la fine del 2023. Io per ora non vedo righe blu, noi residenti abbiamo difficoltà a trovare parcheggio. Vorrei sapere se il progetto andrà avanti».
Abbiamo girato la domanda al Comune, ed ecco la risposta dell’assessore Borghi: «La settimana scorsa – annuncia - è stata firmata l’ordinanza dirigenziale che istituisce la Zona 30 in Cittadella. Questo atto, assieme alla modifica del Piano sosta, che la Giunta delibererà entro gennaio, renderà possibile realizzare, come annunciato, gli stalli a righe Blu e Bianche/Blu nel quadrante compreso tra via Torelli, viale Duca Alessandro e via Montebello».
Le parole dell’assessore trovano una prima conferma nel testo dell’ordinanza dirigenziale firmata dal responsabile della Mobilità Andrea Mancini, che istituisce una nuova “Zona 30” nell’area del quartiere Cittadella compresa fra viale Duca Alessandro, via Montebello e via Torelli, «mediante la realizzazione di piazze traversanti e attraversamenti pedonali rialzati, la riqualificazione dei marciapiedi e la realizzazione di “porte” di entrata ed uscita dalla Zona 30». Il suddetto limite di velocità riguarderà le strade interne alle tre vie principali (escluse dalla limitazione) e sarà delimitato a nord da via Massari, interessata dal provvedimento. Sono previsti l’istituzione di 4 attraversamenti pedonali e l’installazione di dissuasori di sosta (colonnotti in ghisa) in via 7 Fratelli Cervi e all’incrocio fra via Galimberti e via Montagnana. Analoghi interventi saranno messi in atto agli incroci fra via Anna Frank e via Galimberti (4 attraversamenti pedonali e ciclabili e dissuasori di sosta), fra via 7 Fratelli Cervi e viale Duca Alessandro, e fra via Monte Bardone e viale Duca Alessandro (attraversamenti pedonali e ciclabili rialzati), così come in via Italo Pizzi, dove verrà istituito il limite dei 30 km orari. L’ordinanza non indica una data precisa: entrerà in vigore dal momento della posa della segnaletica stradale.
«Insomma, partiamo davvero – è la conclusione di Borghi - consapevoli che questi interventi rappresentino un altro tassello per migliorare la sosta e la mobilità, considerando anche le giuste richieste dei residenti».
Antonio Bertoncini