CLIMA IMPAZZITO

Caldo, nel 2023 record sbriciolati: massime e minime mai così alte

Luca Molinari

Il 2023 si candida a diventare l'anno più caldo di sempre. I dati ufficiali ancora non ci sono, ma i record «sbriciolati» nel corso dei dodici mesi appena trascorsi, parlano da soli.

Il 25 agosto è stata registrata la temperatura più alta di sempre a Parma: 40,4 gradi. Il record precedente resisteva da quaranta anni perché risaliva al 29 luglio 1983, quando la massima si fermò a 40,2 gradi. Nel 2023 si sono inoltre registrati una serie di mesi da record: settembre, ottobre e ora anche dicembre sono stati «bollenti» rispetto alle medie del periodo, superando i valori massimi che erano registrati in precedenza.

Fa sempre più caldo

I dati dimostrano quello che si percepisce anche «a pelle»: fa sempre più caldo. Basti pensare che quattro dei cinque anni più caldi della storia di Parma sono arrivati nell'ultimo quinquennio, con l'unica eccezione del 2021. Non solo. A ulteriore dimostrazione del fatto che l'incremento delle temperature sia una realtà ormai consolidata, basta analizzare i dati degli anni Duemila. I primi diciassette anni più caldi sono tutti compresi tra il 2000 e il 2023.

Estate, ondate di calore

In estate si sono registrate due potenti ondate di calore, come spiegano gli esperti del sito meteoparma.com: «A luglio, dal 9 al 20, e ad agosto, dal 13 al 26. La prima si è limitata a stabilire il nuovo record per la seconda decade di luglio, senza acuti sugli estremi, la seconda invece ha fatto segnare il record per la temperatura massima, registrata il 25 agosto. Nella stessa giornata anche la minima è stata da record, toccando i 25,5 gradi».

L'estate nel complesso è risultata la settima più calda di sempre a Parma.

Autunno da record

Settembre e ottobre non erano mai stati così caldi prima di quest'anno. A settembre la media giornaliera della temperatura massima ha superato i 29 gradi (29,1 gradi) mentre quella delle minime con 18,3 gradi è stata superiore di 2,4 gradi alla media del periodo. Il nuovo record mensile si è quindi attestato a 23,7 gradi contro i 23,5 registrati nel 2011.

Anche a ottobre il caldo anomalo ha fatto segnare un nuovo record: la temperatura media mensile ha toccato i 19,1 gradi, contro i 19 del 2022. Novembre invece dopo i record dei primi due mesi dell'autunno, è risultato nono fra i più miti. La media giornaliera della temperatura massima, con un valore di 14,4 gradi, si è attestata oltre la norma stagionale di 2,5 gradi, stabilendo il nuovo record assoluto, superando i 14,3 gradi del 2014.

L'intera stagione autunnale è stata da record: con una media di 17,8 gradi il 2023 precede il 2022 (media 17,1 gradi) e il 2018 (media 17 gradi). Negli ultimi cinque anni abbiamo avuto i tre autunni più caldi.

Dicembre, infine, è stato il più caldo di sempre, complice il caldo anomalo registrato il 23 (23,4 gradi), diventato il giorno invernale più caldo degli ultimi 155 anni. Pure il Natale ha fatto segnare un record, per la temperatura media più calda di sempre: 10,05 gradi, contro i 9,8 del 1970.