VIABILITA'
Prolungamento di via Forlanini, «Lavori appaltati entro l'estate»
Si parla di quest'opera da oltre 15 anni, ossia da quando l'Ikea ha deciso di aprire i battenti in città (l'inaugurazione risale alla fine di agosto del 2008).
Un'attesa lunga 16 anni
Il prolungamento di via Forlanini figurava infatti tra le opere compensative legate alla realizzazione del nuovo spazio commerciale. Una serie di lungaggini burocratiche, ritardi e scelte politiche hanno rinviato la sua costruzione fino ad oggi, facendo lievitare i costi rispetto alle previsioni iniziali: da una spesa di poco meno di 3 milioni di euro si è passati a circa 6 milioni, praticamente il doppio. Questo aumento ha costretto il Comune di Parma a prevedere un impegno di spesa più sostanzioso, chiedendo anche delle risorse alla Regione.
Provincia ente appaltante
Secondo quanto stabilito da Provincia, Comune di Parma e Comune di Sorbolo, a breve verrà stipulata una convenzione per dare concretezza al progetto. «La Provincia - spiega l'ente - oltre a stanziare 900mila euro, sarà la stazione appaltante, con l'obiettivo di andare a gara entro la tarda primavera o l'estate».
L'impegno di Parma
Il Comune di Parma è la realtà che garantirà la maggior parte delle risorse. «In aggiunta a quanto era stato stanziato inizialmente - spiega Francesco De Vanna, assessore ai Lavori pubblici - abbiamo destinato a questo intervento 500mila euro di extraoneri, acceso un mutuo che ammonta a 500mila euro e chiesto alla Regione 700mila euro, tramite fondi strutturali comunitari. A breve andremo a firmare la convenzione e contiamo così di mettere in condizione la Provincia di poter andare a gara tra la tarda primavera e l'estate».
Sorbolo in prima linea
Il Comune di Sorbolo ha già messo a bilancio 300mila euro per il prolungamento di via Forlanini. «Per il nostro Comune questo intervento rappresenta da sempre una priorità - sottolinea Nicola Cesari, sindaco di Sorbolo -. La nuova strada, una volta realizzata, non solo permetterà di garantire maggiore sicurezza ai residenti della zona di Bogolese e strada Traversante Pedrignano, ma collegherà il quartiere Spip con il nuovo quartiere industriale di Sorbolo, favorendone la crescita». Non solo.
Meno inquinamento
Il nuovo collegamento alleggerirà il traffico pesante che oggi transita lungo le tangenziali per raggiungere via Mantova e quindi la zona di Sorbolo. «I mezzi che usciranno dall'autostrada e dall'Asolana, imboccando via Forlanini raggiungeranno direttamente via Burla e via Mantova - precisa quindi lo stesso Cesari - riducendo traffico e inquinamento».
«Asse fondamentale»
Diverse realtà imprenditoriali della zona di Bogolese ribadiscono la necessità di realizzare l'asse viario nel minor tempo possibile, «anche per favorire lo sviluppo di svariate aziende che operano o movimentano mezzi pesanti, andando inevitabilmente ad aumentare il traffico del primo tratto di via Mantova e delle tangenziali cittadine».Il prolungamento di via Forlanini andrà a risolvere anche l'annoso problema del passaggio di tir e camion in strada Traversante Pedrignano, dove gli abitanti da circa 20 anni sono in «trincea» per vedere rispettato il divieto di transito di mezzi pesanti.
Bretella chiusa
Il prolungamento di via Forlanini non era l'unica opera compensativa legata alla realizzazione degli spazi dell'Ikea in città. Da anni, pur essendo pronta all'uso, rimane chiusa al traffico la «bretella» tra via Paradigna e via San Leonardo, che sarebbe molto utile per sgravare dal traffico via Forlanini. A bloccare l'apertura è un contenzioso amministrativo con uno dei proprietari confinanti con la strada. Il contenzioso è in corso da anni, ma Comune e privato non sono arrivati a nessun accordo e intanto una strada già asfaltata e percorribile continua a rimanere chiusa al traffico.
Luca Molinari