SALSO
Novità all'alberghiero, arriva il «4+2»
L’Istituto Magnaghi Solari si arricchisce di un’importante novità: la filiera formativa tecnologico-professionale «4+2» trova spazio anche in provincia di Parma con la sperimentazione di un’offerta integrata che inizierà già dal prossimo anno scolastico 2024/25 al Magnaghi Solari.
La scuola, che aveva presentato il progetto al Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha ottenuto l’approvazione per l’istituzione del percorso quadriennale, sia sull’indirizzo agroalimentare al Solari di Fidenza, sia sull’indirizzo enogastronomico al Magnaghi di Salso.
La progettualità ha rilevanza nazionale ed il Magnaghi Solari è l’unico Istituto emiliano ad avere ottenuto il benestare del Ministero per gli indirizzi Enogastronomia e Agroalimentare.
Come ha spiegato la preside Chiara Pontremoli «è un percorso che va ad integrare la filiera degli indirizzi di studio tecnico-professionale: un’offerta innovativa che permetterà di ottenere il Diploma di Stato in soli quattro anni e di perfezionare la propria formazione con un percorso post-diploma calibrato sulle richieste del territorio. In sinergia con Its Tech&Food, Its Turismo e Benessere, Associazioni, Consorzi e Aziende del settore, che già ci sostengono, daremo vita a un’ancora più stretta collaborazione per costruire un’offerta rispondente alle esigenze del territorio. L’obiettivo è formare i nostri studenti con una preparazione di alto profilo che offra loro un rapido e proficuo ingresso nel mondo del lavoro, oltre che la possibilità di completare il ciclo di studi accedendo agli Its, che garantiscono un’elevata specializzazione».
«Ora avvieremo una serie di attività di illustrazione del progetto ribadendo ancora una volta l’importanza dell’offerta come opportunità per i ragazzi di costruirsi il futuro che desiderano, seguendo un percorso di studio legato alle specificità che, nel nostro caso, potrà rivelarsi come un punto di forza per il futuro della food valley».
Il percorso consentirà di conseguire il diploma di Stato in quattro anni e di completare la formazione post-diploma presso gli Its collegati in filiera,Its Tech&Food di Parma e Its Turismo e benessere dell’Emilia Romagna, con il conseguimento in sei anni, di un titolo di alta specializzazione. La proposta del percorso quadriennale prevede anche stages a partire dal secondo anno, certificazioni linguistiche (francese-inglese), qualifica di III livello, percorsi Erasmus (anche post diploma), diploma di IV livello e di Stato al termine del quarto anno con possibilità di iscrizione a Its academy e Università e percorsi Erasmus post-diploma.