Cultura
Torrechiara, con «Identità visita» il castello si proietta nel futuro
Domenica prossima verrà presentato al pubblico, con una passeggiata che dal parcheggio giungerà all’interno del Castello, il progetto di “identità visita” e la nuova veste grafica del Castello di Torrechiara. Un progetto frutto di un delicato e attento lavoro di co-progettazione realizzato dallo Studio Tundra di Torino e dalla Direzione regionale musei Emilia-Romagna, nelle persone di Carolina Tenti, direttrice del Castello, e Patrizia Cirino, responsabile dell’accessibilità, che si inserisce nel quadro di interventi che hanno coinvolto il castello negli ultimi mesi volti alla tutela e alla valorizzazione dell’importante patrimonio: dalla manutenzione straordinaria alla vegetazione, al restauro del loggiato della Camera d’oro; i cantieri sugli impianti speciali e di sicurezza e dell’impianto antincendio per l’ottenimento del Certificato prevenzione incendi. Non ultimo il percorso del Laboratorio permanente sul Paesaggio, per la valorizzazione delle memorie, dei legami e delle relazioni fra gli esseri umani e gli spazi paesaggistici. E poi l’introduzione dei pagamenti elettronici con il Pos e la nuova bigliettazione online già attiva tramite l’app Musei Italiani e realizzata grazie al Sistema museale nazionale.
La passeggiata sarà quindi l’occasione per vedere nel loro insieme i lavori e i progetti terminati. «Con questo intervento di “identità visita” e con la nuova veste grafica si è voluto comunicare la forte identità del Castello di Torrechiara, progettando un sistema di contenuti testuali e visivi per orientare ed accompagnare il visitatore durante tutto il percorso di visita, oltre a illustrare i servizi offerti – spiega la direttrice Tenti -. Uno spazio è stato dedicato, all’ingresso del borgo, alla comunità di Torrechiara, a seguito del lavoro svolto durante il Laboratorio permanente sul paesaggio sviluppato dalla Direzione insieme agli abitanti e ad altre istituzioni ministeriali e locali. Il concept progettuale sviluppato, che ha visto la realizzazione del logo del Castello, è stato declinato sui vari supporti e strumenti per la visita – quali ad esempio segnaletica, pannellistica e didascalie di sala in italiano e inglese, grafiche per web e social, contenuti approfondimento tramite Qr Code - e ha visto il riallestimento delle sale aperte al pubblico con il rinnovamento di spazi laboratoriali e di sosta. L’obiettivo è il miglioramento della fruizione e della comunicazione museale che proseguirà con un progetto volto alla massima accessibilità del Castello, all’interno del progetto per il Piano di abbattimento delle barriere architettoniche».
L’appuntamento è presso il parcheggio ai piedi di strada del Castello. L’ingresso è gratuito su prenotazione al 0521.355255.
Maria Chiara Pezzani