serie B

Parma, finisce 1-1 a casa del Como. Che sofferenza, ma i gialloblù restano primi con un buon vantaggio. Pareggio di Cremonese e Palermo, solo il Venezia ne approfitta vincendo

Il commento alla partita

Pareggio complessivamente giusto tra Como e Parma (1-1) al termine di una gara che i ducali avevano saputo indirizzare a loro favore praticamente alla prima azione, prendendo in infilata i lariani con una bella giocata di Mihahila trasformata in gol da Benedyczak. La partita si è subito accesa, con un paio di opportunità per il Como che al 24' pareggia con un tiro centrale di Verdi, a sfruttare un bel lancio di Da Cunha. Più del Parma che del Como il pallino del gioco nel primo tempo, con più di una occasione per gli emiliani, soprattutto con Man.

Nella ripresa si è vista subito una conclusione di Partipilo a sfiorare il palo, il Como ha risposto con un tiro di Abildgaard sopra la traversa. Poi, squadre più lunghe e un po' meno spettacolo, per gli ospiti una sola grande occasione con una bella punizione di Mihaila, mandata fuori di poco di testa da Cercati. Il Como ha pressato un pò di più nel finale, ma nessuna delle due ha trovato il colpo vincente.

Gli altri risultati

Pisa -  Venezia 1-2

Ancora una beffa nei minuti di recupero per il Pisa che perde in casa, sotto gli occhi del patron Alexander Knaster, per 2-1 con il Venezia che balza al secondo posto in classifica con 48 punti. Pisa sempre a quota 30 a + 4 sulla zona playout. Primo tempo con emozioni solo nel finale. Prima Valoti calcia alto su assist di Calabresi, poi Pohjanpalo non arriva per un soffio su un cross a pochi passi dalla porta. I gol tutti nella ripresa. Pohjanpalo segna in mischia la rete numero 14 e si conferma capocannoniere della B. Il Pisa però non molla e pareggia dopo pochi minuti con Bonfanti che segna su assist del nuovo entrato Arena. per Bonfanti è la quarta rete in campionato (la terza nel Pisa). Poco dopo Bonfanti si fa male ed entra Mlakar. Il Venezia rischia ma poi passa al 47' con una splendida rovesciata di Olivieri su cross di Busio.

Feralpisalò - Ascoli 0-1

Un gol di Masini al 32' del primo tempo regala un’importantissima vittoria all’Ascoli sul campo della FeralpiSalò. Tre punti molto pesanti per la squadra di Fabrizio Castori, che si risolleva in classifica. I marchigiani vanno a segno alla mezz'ora del primo tempo sfruttando un errore in uscita di Pizzignacco. Nella ripresa i gardesani cercano in tutti i modi di pareggiare: l’ex Manzari al 94' segna in rovesciata, ma il Var richiama l’arbitro, che rivede l’episodio e annulla il gol per fallo di Balestrero. Vince l’Ascoli, che si rilancia, mentre la FeralpiSalò sprofonda.

Sudtirol - Bari  1-0

Il Südtirol torna a festeggiare la vittoria casalinga, battendo il Bari grazie ad un rigore al 15' della ripresa trasformato da Casiraghi. Partita che la squadra di casa ha interpretato con l’atteggiamento giusto, acquisendo la supremazia territoriale, mantenuta per tutta la gara. Al 24' grande lavoro di Kurtic che serve lo smarcato Tait che, da posizione leggermente defilata, spedisce sull'esterno della rete. La svolta arriva al 15' della ripresa. Il Südtirol sviluppa un’azione veloce condotta sulla sinistra da Cagnano, il terzino insidia con un proietto intercettato da un rimpallo la palla svicola verso Brenno ma s'inserisce Pecorino che anticipa di netto l'esterno, subendo il fallo che determina il calcio di rigore, Dal dischetto Casiraghi è infallibile segna il vantaggio per i locali che vale i tre punti.

Cremonese  - Palermo 2-2

Lo Zini non cade, nemmeno con la Cremonese in dieci per oltre 70 minuti. Il messaggio della squadra di Stroppa è chiaro: dopo aver battuto con un uomo in meno il Venezia, i grigiorossi con l’uomo in meno rimontano due gol in un minuto il Palermo annullando il sorpasso della squadra di Corini. Cremonese ancora davanti, ma per come si era messa la gara il punto è pesantissimo. Doveva essere una partita tirata, ma poco dopo il quarto d’ora la svolta che ha cambiato il match. Al primo pallone messo in area dal Palermo, Jungdal esce male, la palla viene calciata ma Sernicola intercetta con la mano. Massa richiamato dal Var concede il rigore ed espelle il giocatore che si è sostituito al portiere. Brunori segna dal dischetto e in meno di venti minuti la Cremonese si ritrova in dieci sotto di un gol. La squadra di Stroppa soffre, Jungdal deve respingere su Ranocchia e Segre, mentre la Cremonese a fatica attacca l’area avversaria con Pickel che si divora una palla clamorosa sparando alta una palla vagante davanti alla porta.

Allo scadere raddoppio del Palermo: bella combinazione tra Gomes e Diakité che in area mette in mezzo per Ranocchia abile a deviare in gol. Nella ripresa la Cremonese riaccende la contesa segnando due gol in un minuto: al 4' Castagnetti con un piatto angolato mette in porta un assist di Pickel. Al 5' cross di Castagnetti, Vazquez pizzica di testa e Coda si libera del difensore segnando in diagonale. Il Palermo prova a schiacciare i grigiorossi ma non trova varchi. Al 17' su cross di Vazquez, Ravanelli calcia in mischia ma la palla è deviata in angolo uscendo a fil di palo. Al 38' ci prova Pickel centralmente ma Pigliacelli si salva in due tempi. Al 45' palla persa a metà campo dalla Cremonese, fuga di Mancuso e conclusione deviata in angolo. E’ l’ultima occasione di un match in cui la Cremonese dimostra di aver le carte in regola per restare in alto, con il Palermo che rimane in agguato e allunga a sua volta la striscia positiva.

Cittadella - Catanzaro 1-2

Il Catanzaro soffre ma vince regalando una grande gioia ai suoi tifosi che in massa hanno seguito le aquile al Tombolato. Inizio granata (salvataggio di Fuilignati su Pandolfi poi, al 9', traversa scheggiata sempre da Pandolfi) quindi un mancino a giro di Iemmello (19'), batte sotto la traversa ed entra in rete. Kastrati è bravissimo nel respingere una punizione di Ambrosino (23') poi i veneti pareggiano con un rigore di Baldini dopo un fallo di mano in area di Situm. Nella ripresa angolo di Vandeputte, girata di Iemmello e vantaggio calabrese. I veneti spingono cercando il pareggio: Salvi obbliga Fulignati in angolo poi Miranda sbaglia servendo Maistrello che spara alto.

Brescia - Reggiana 0-0

Brescia e Reggiana non si fanno male. Partita bloccata allo stadio Rigamonti tra due squadre che poco hanno osato. Primo tempo senza emozioni ravvivato solo da una protesta del Brescia per una gomitata a Moncini in piena area di rigore non segnalata dall’arbitro e dal Var. Nella ripresa esordio di Avella al posto dell’infortunato Andrenacci. L’estremo del Brescia era il migliore dei suoi sventando numerosi tentativi della squadra di Nesta. La squadra di Maraner, in panchina per la squalifica di Maran, dava un sussulto solo nel finale ma senza la consueta precisione.

I risultati in sintesi

Cosenza - Sampdoria 1-2

Brescia - Reggiana 0-0

Cittadella - Catanzaro 1-2

Cremonese - Palermo 2-2

Feralpisalò - Ascoli 0-1

Sudtirol - Bari 1-0

Como - Parma 1-1

Pisa - Venezia 1-2

Ternana - Lecco 0-0

Modena - Spezia (25/02, ore 16.15)

La classifica

Pt Pg Pv Pn Pp Gf Gs

Parma 55 26 16 7 3 49 26
Venezia 48 26 14 6 6 47 32
Cremonese 47 26 13 8 5 35 19
Palermo 46 26 13 7 6 45 31
Como 46 26 13 7 6 34 29
Catanzaro 42 26 12 6 8 42 37
Cittadella 36 26 10 6 10 33 35
Modena 34 25 8 10 7 30 33
Brescia 34 26 8 10 8 26 25
Bari 33 26 7 12 7 27 30
Cosenza 32 26 8 8 10 30 29
Sampdoria* 31 26 9 6 11 34 40
Sudtirol 31 26 8 7 11 33 36
Reggiana 31 26 6 13 7 29 32
Pisa 30 26 7 9 10 31 33
Ascoli 26 26 6 8 12 26 32
Ternana 26 26 6 8 12 30 34
Spezia 25 25 5 10 10 25 38
Feralpisalò 21 26 5 6 15 27 42
Lecco 21 26 5 6 15 27 49

* 2 punti di penalizzazione

Finita! Uno a uno tra il Como e il Parma. Succede tutto nel primo tempo e nel secondo il Parma ha sofferto. Ma alla fine porta a casa un risultato non disprezzabile, visto che il vantaggio resta comunque abbastanza alto. Il Como ha tenuto più la palla, ma il Parma alla fine ha fatto più tiri in porta

Fallo di Partipilo su Goldaniga. Ormai siamo agli sgoccioli

Mancano solo due minuti! Il Parma resiste

Il pallone è sgonfio. Si cambia

Cinque minuti di recupero

Fallo su Fumagalli. Hernani ammonito

Estevez ammonito per un fallo di Strefezza. Estevez non ci sarà a Cosenza Martedì

Punizione per il Parma. Fallo su Hernani

Fondamentale per il Parma mantenere palla

Punizione per il Parma, ma l'azione sfuma

Contropiede del Parma. Fallo su Partipilo, ammonito Goldaniga

Grande sofferenza per il Parma. Il Como domina

E' il momento del Como. Ma per ora il Parma resiste

Il Como in pressing. Il Parma difende

Esce Gabrielloni ed entra Fumagalli. Un esordio per il Como. Entra Chajia al posto di Verdi

Fuori Bernabé e Mihaila. Dentro Cyprien e Charpentier

Colpo di testa di Circati, ma la palla rimane larga sulla porta

Azione offensiva del Como. Il Parma in contropiede. Fallo su Bernabè. Calcio di punizione per il Parma

Como, entra Sala. Ed è subito pericoloso. Palla in calcio d'angolo

Cross di Estevez, Mihaila non aggancia

Benek lascia il campo. Entra Coulibaly

Chichizola a terra dopo un contrasto con Gabrielloni. Nulla di grave

Gabrielloni finisce a terra. Per l'arbitro è solo rinvio dal fondo

Rimessa laterale per il Como da buona posizione

Como all'attacco. Ma il Parma riprende la palla

Chiusura di Odenthal su Sohm che si fa male ed esce. E' sostituito da Estevez

Cross di Goldaniga, ma Chichizola para

Fallo su Mihaila, ma l'arbitro lascia correre

Fallo di Balog su Gabrielloni. Il Como attacca, ma la palla finisce sul fondo

Fuorigioco di Partipilo dopo un'azione interessante

Azione del Como. Abildgaard calcia lontano dalla porta

Azione solitaria di Mihaila. Palla sul fondo

Il Parma in forcing. Il Como difende

Pericolosa azione del Parma: Partipilo calcia fuori

Punizione a favore del Parma. Batte Ernani. Il portiere del Como blocca

Si riparte. La prima azione è del Parma

Il Parma parte bene, con le ripartenze crea pericoli al Como: dopo 2' subito in vantaggio i gialloblù con una bellissima azione di Mihaila finalizzata da Benek. Buon ritmo, i gialloblù sembrano gradire di più l'intensità e creano tre-quattro occasioni. Poi il pari di Verdi, su errato disimpegno difensivo, dà coraggio al Como. Il ritmo cala, ma sono gli azzurri a creare di più e a impensierire la difesa del Parma. Nel finale i gialloblù riemergono e trovano slancio per mettersi stabilmente nell'area comasca con un paio di occasioni, ma senza gol. 

48' Tiro a giro di Man, Semper blocca.

46' Palombella che libera Man davanti alla porta, al momento del tocco in rete Semper si tuffa sulla palla che schizza via. Arriva Delprato in corsa, decentrato ma da buona posizione: palla alta

45' Risponde il Como, tiro cross di Ioannou, blocca Chichizola

44' L'affondo lo trova Hernani, cross dentro ribattuto. Il Parma resta nella metà campo del Como ma non trova spazio e inserimenti pericolosi.

43' Ritmo ancora basso, gioco spezzettato

41' Si gioca a centrocampo. Nessuna delle due squadre riesce ad affondare

40' Da Cunha ammonito per un fallo su Di Chiara

37' Affondo di Benek, marcato da due avversari trova magicamente il cross dal fondo nel cuore dell'area, ma Barba mette in angolo

36' Per minuti gioco spezzettato: falli, fuorigioco e rimesse. 

32' Cross basso di Ioannou in diagonale, Gabrielloni si avventa sulla palla davanti alla porta, ma la difesa del Parma sventa

31' Il ritmo è calato

27' Un'altre leggerezza di Mihaila nella metà campo del Parma, libera l'azione del Como, Chichizola para in due tempi

25' Circati libera l'area, la palla finisce a Da Cunha che in verticale serve Verdi: pochi passi e il colpo che infila la porta del Parma

22' Siluro di Sohm di destro dal limite: alto 

21' Man, entra in area, il suo colpo è ribattuto. 

18' Strefezza si gira bene in area e colpisce pericolosamente, ma Chichizola para. Azione in fuorigioco

16' Man sfiora di centimetri il palo: tacco di Mihaila, tacco di Delprato per liberare in velocità al tiro il romeno. Fuori di poco

14' Buon ritmo in campo nonostante la pioggia

14' Azione del Como che preme. Strefezza prova una mezza girata al volo, respinto

11' Azione insistita del Parma in avanti, respinta dal Como in tre occasioni

10' Ha ripreso a piovere forte

8' Punizione da distanza siderale, siluro di Hernani, palla deviata in angolo. Sulla battuta nulla di fatto

2' Cambio di fronte. Azione splendida di Mihaila che si fa mezzo campo di corsa in velocità. Entra da destra, al centro Benedyczak si è appostato, solo. Il romeno entra in area e fa sedere i due avversari che lo stavano affrontando con dribbling e controdribling, serve comodamente Benek che, di piatto, non fallisce. Parma avanti

2' Ioannou cross teso in area, ma Chichizola para tuffadosi sui piedi di Gabrielloni

1' Prima palla giocata dal Parma

Il Parma in maglia gialloblù a strisce orizzontali attaccano da destra a sinistra. 

Nutrita presenza del tifo crociati: 500 supporter hanno seguito il Parma a Como

I risultati del pomeriggio

Cosenza - Sampdoria 1-2

Brescia - Reggiana 0-0

Cittadella - Catanzaro 1-2

Cremonese - Palermo 2-2

Feralpisalò - Ascoli 0-1

Sudtirol - Bari 1-0

Como - Parma (ore 16.15)

Pisa - Venezia (ore 16.15)

Ternana - Lecco (ore 16.15)

Modena - Spezia (25/02) ore 16.15

Violenta grandinata a Como, corsa contro il tempo per ripristinare l'agibilità (leggi)

Como-Parma (le formazioni)

La partita

Una partita, quella del Parma che è racchiusa in poche battute, perlopiù matematiche (di classifica). Le due principali inseguitrici si sono annullate, o meglio hanno pareggiato. Un'altra che sta lì dietro, il Como, è l'avversaria di oggi ed è una trasferta non facile, ma l'occasione con un'impresa farebbe volare il Parma. Il Venezia a Pisa per cercare di ostacolare il volo dei crociati.