Calcio
Parma, contro il Brescia è caccia al record
«Il successo è la somma di piccoli sforzi ripetuti giorno dopo giorno». Il saggista statunitense di fine '800, Robert Collier, in poche parole, ha sintetizzato il principio base per raggiungere i propri obiettivi nel mondo dello sport. Punto dopo punto, allenamento dopo allenamento, partita dopo partita si costruisce quella classifica che, a fine stagione, può regalare il paradiso o l’inferno. Proprio con questo diktat Fabio Pecchia e i suoi ragazzi stanno dando vita a un sogno per città e tifosi, migliorando nettamente il percorso compiuto nella stagione 2022/23.
In caso di vittoria nella gara casalinga di domani contro il Brescia, infatti, la squadra crociata supererà la quota raggiunta lo scorso anno durante l’intero campionato di serie B.
Attualmente i gialloblù hanno 59 punti, frutto di 17 vittorie, 8 pareggi e 3 sconfitte. Lo scorso maggio, dopo l’ultima giornata di regular season, ne avevano 60, conseguenza di 17 vittorie, 10 pareggi e 11 sconfitte. Manca quindi un solo successo per migliorare quanto fatto dodici mesi fa, avendo però a disposizione altre 10 gare di campionato. Eguagliato il numero di vittorie con grande anticipo, simile la quantità di pareggi, la grande differenza è data dai match persi: 10 (fino alla ventottesima giornata 2022/23) contro 3. Un ritmo da leader vera, che può essere paragonato a quello delle dominatrici degli scorsi campionati. Anzi in due casi su quattro addirittura superiore: la serie B 2021/22, infatti, vedeva il Lecce in testa con 53 punti, ben sei in meno rispetto ai gialloblù. Stesso punteggio anche per l’Empoli, l’anno precedente. I pugliesi chiusero l’annata con 71 punti mentre i toscani con 73. Diversa la progressione del Frosinone (campionato 2023/24) e soprattutto del Benevento (2019/20). I ciociari avevano realizzato 61 punti dodici mesi fa. Punti che diventarono 80 alla trentottesima giornata.
I campani addirittura 69, concludendo la loro corsa al primo posto con numeri eclatanti (86 punti totali). Non è stata presa in considerazione la serie B 2018/19 perché, a differenza dei campionati successivi, furono iscritte solo 19 squadre anziché 20: il confronto sarebbe stato meno attendibile. Curiosa anche la progressione del Parma paragonata a quella delle altre capoliste in passato: alla tredicesima giornata i crociati avevano 29 punti (5 in più del Lecce, 3 dell’Empoli e 1 del Benevento. Meno uno rispetto al Frosinone). Alla ventesima i punti erano 42 (2 in più del Lecce e 1 dell’Empoli. Stessi punti del Frosinone ma cinque in meno del Benevento). L’andamento nel complesso sembra simile a quello della squadra allora allenata da Fabio Grosso e oggi da Eusebio Di Francesco. Obiettivo 80 punti, quindi? Forse sì. Ma ragionando partita dopo partita. Vittoria dopo vittoria.