De Vanna incontra i cittadini
San Leonardo verso la rinascita
Un incontro con la gente del San Leonardo per spiegare «a che punto siamo», ascoltando i desiderata ma anche, quando arrivano, critiche e proteste.
In una sala parrocchiale gremita di cittadini e rappresentanti di associazioni si è svolto il secondo appuntamento del progetto «Monitoraggio sociale opere pubbliche a San Leonardo-Cortile San Martino» proposto dal Tavolo Cultura (rete associativa con oltre trenta aderenti) e accolto con convinzione dall'assessore Francesco De Vanna.
Un «faccia a faccia» importante, ha sottolineato Giuseppe Massari, esponente del Tavolo, perché è qui che le le forme di partecipazione diventano reali, si concretizzano in percorsi e obiettivi verificabili.
De Vanna ha confermato l'avvio dei lavori alla scuola Micheli e la prossima conclusione del restauro del Parco Nord, nonché della sistemazione dell'ex-Manzini - ossia il WoPa - per il quale è imminente l'affidamento in gestione dopo un percorso di amministrazione condivisa, così come ha informato che sono in ripresa i lavori di ampliamento del polo socio sanitario di via Verona (in capo all'Ausl) che si raccorderà col restauro del parco del Vecchi Mulini, finanziato dal Gruppo Chiesi.
Poi De Vanna, con l'ausilio dell'architetto Sabrina Collmann (erano presenti anche il direttore dei Lavori Pubblici Michele Gadaleta e il delegato alla legalità Daniele Stefanì), è passato a illustrare i nuovi interventi: gli studi di fattibilità del parco dei Vetrai e di piazzale Salsi, la cui approvazione sta per essere deliberata dalla Giunta.
Si disegna quindi un corridoio verde dal greto del torrente al parco Nord, che poi si snoda verso sud fino a via Palermo, seguendo la linea ideale del Naviglio Navigabile.
Su questo tema è intervenuto l'architetto Maurizio Bocchi, antico progettista del parco Nord residente nel quartiere, per sollecitare la rinaturalizzazione del corso d'acqua, rilevante risorsa storico-ambientale.
La parola è poi passata ai cittadini: molti sono intervenuti per chiedere chiarimenti o per lamentare lacune negli interventi, compresi i problemi di viabilità.
A chi ha sollevato ancora una volta il tema della (poca) sicurezza, l'assessore ha risposto che si impegnerà a rafforzare la presenza della polizia locale sulle strade, «in collaborazione con la prefettura e la questura che restano, peraltro, titolari della pubblica sicurezza».
Altro tasto dolente, fatto notare da una residente, la la manutenzione insufficiente. E qui l'assessore De Vanna ha ricordato l’impegno dell’amministrazione per la manutenzione dei giochi, confluita in un lotto specifico della nuova gara del verde pubblico con uno stanziamento triennale di oltre un milione di euro.
De Vanna ha ricordato come l’amministrazione si sia data da fare per una nuova gestione del verde pubblico e per il potenziamento dell’illuminazione pubblica.
Il portavoce del Tavolo Cultura ha proposto di riaprire il percorso partecipativo sul Parco Nord, per assicurare il coinvolgimento dei cittadini nella sua gestione e manutenzione.
Analogamente è stato chiesto un momento di confronto pubblico anche sui progetti degli altri due parchi e De Vanna ha assicurato che gli incontri si faranno.
r.c.