Scuola
Fornovo, studentessa del Gadda al Sustainable Economy Forum
Denisa Basha, studentessa della 2 A4 del liceo quadriennale dell’istituto Gadda di Fornovo, ha rappresentato tutti gli studenti delle scuole superiori di Parma e provincia al recente Sustainable Economy Forum, l’evento internazionale organizzato da Confindustria e dalla comunità di San Patrignano e focalizzato sulla costruzione di un’economia sempre più attenta al futuro del pianeta.
Un appuntamento che, oltre alla presenza di relatori di altissimo livello, ha dedicato uno spazio ai giovani e giovanissimi di università e scuole italiane e Denisa è stata inserita tra i 15 «Talent del Made ed educated in Italy» che hanno partecipato al panel «Le transizioni nel dialogo fra le generazioni», portando il loro prezioso punto di vista nel confronto con Giovanni Brugnoli, vice presidente per il Capitale Umano di Confindustria, e Raffaella Caprioglio, presidente di Umana, su temi complessi come quelli riguardanti transizioni green e digital, qualità della formazione, meritocrazia, integrazione tra competenze e contrasto allo «skills mismatch».
A selezionare il suo curriculum, tra quelli inviati da tutte le scuole del territorio, è stata l’Unione Parmense degli Industriali che ha valutato non solo i risultati in termini di voto ma anche l’impegno profuso nelle attività extracurricolari proposte dalla scuola.
«Unione Parmense degli Industriali, insieme al Sistema Confindustria, da tempo si impegna a promuovere occasioni di dialogo fra il mondo delle imprese e le nuove generazioni per accompagnarli nel loro percorso di formazione attraverso orientamento, alternanza e ITS Academy – ha sottolineato Cesare Azzali, direttore dell’Unione Parmense degli Industriali -. L’importante iniziativa Sustainable Economy Forum è stata l’occasione per valorizzare le competenze degli studenti del territorio, in questo caso rappresentati da Denisa Basha e Francesco Antetomaso (studente del corso di Parma della Fondazione ITS Logistica Sostenibile, ndr), che rivestiranno un ruolo fondamentale nell’industria e nell’economia di domani».
La due giorni di Coriano è stata quindi un’opportunità importante per la studentessa del Gadda che, durante il Forum, ha potuto interfacciarsi con altri talentuosi studenti e raccogliere idee e strumenti per affrontare le «sfide» del futuro, ma anche avere un assaggio del mondo del lavoro e della politica internazionale.
Ma l’invito è stato anche una soddisfazione per i suoi insegnanti, per i compagni di classe e per Alessia Gruzza, preside del Gadda.
«Il percorso a cui ha partecipato Denisa rappresenta un grande successo per lei ma anche per la scuola perché è allineato con gli obiettivi del Gadda, una scuola orientata verso l’Europa e l’internazionalizzazione e che vuole valorizzare talenti e impegno» ha commentato la Gruzza».
«Denisa è una ragazza in gamba e preparata e per questo ben rappresenta la nostra scuola e la nostra visione formativa» ha concluso.