Evento
«Ingorda», quando la pedalata è assistita dal buon cibo
Sono già oltre 500 gli iscritti all’Ingorda 2024, la pedalata assistita dal buon cibo sulla pista ciclabile Food Valley Bike della Bassa Parmense che è stata presentata ufficialmente a Cibus nello stand di Confagricoltura Parma, organizzazione che figura tra i partner dell’iniziativa.
«L’Ingorda – spiegano Ivan Saracca, dello staff organizzativo, e Claudio Mendogni, di Levante Bike – è un evento cicloturistico che si terrà il 1° giugno 2024 che prevede due percorsi: la Mezza Ingorda di 40 km da Parma a Colorno con 5 tappe gastronomiche e l’Ingorda di 80 km da Parma a Busseto con 9 tappe gastronomiche».
Nei vari punti ristoro – con partenza dallo stabilimento Barilla di via Mantova – si potranno assaggiare pasta, parmigiano reggiano, prugne zucchelle, anolino morbino, tortèl dòls, spalla cruda di Palasone, spalla cotta di San Secondo, ciccioli, culatello e spongata.
Tra le novità di quest’anno la possibilità di visitare l’acquario di Mezzani.
Le iscrizioni sono aperte sino al 20 maggio sul sito www.ingorda.eu con sconti per tesserati Fiab, Uisp e gruppi composti da più di dieci persone.
La manifestazione è stata presentata durante un convegno a Cibus condotto dallo chef Mario Marini. «Siamo orgogliosi di essere tra i promotori di quest’iniziativa – ha dichiarato Roberto Gelfi, presidente di Confagricoltura Parma – perché unisce attività fisica, valorizzazione del territorio e delle aziende agricole, creando uno stretto legame con i cibi tipici delle località che vengono attraversate durante il percorso».
Disco verde da Fiab (Federazione italiana ambiente e bicicletta), rappresentata da Andrea Mozzarelli: «Potremo ammirare scorci bellissimi del nostro territorio facendo muovere non solo le gambe, ma anche le mandibole».
Tra gli interventi anche quello del consigliere regionale Matteo Daffadà: «L’Ingorda è un bell’esempio di sinergia tra comuni che lavorano insieme e condividono idee».
Infine parola agli amministratori locali. Luca Concari, assessore di Busseto, ha sottolineato il grande valore della «Food Valley Bike, infrastruttura a disposizione dei cicloturisti tutto l’anno», mentre Francesco Ilardo, vicesindaco di San Secondo, ha messo in evidenza la bella partnership tra San Secondo, non presente sul tracciato, e Sissa Trecasali per promuovere insieme le spalle: cotta e cruda.