Gazzareporter

Tempesta solare: anche a Parma e provincia si vede l’aurora boreale - Foto dei lettori. Ecco la spiegazione del fenomeno

È un fenomeno davvero raro quello che si è potuto osservare ieri sera a Parma e che un nostro lettore ha immortalato nelle immagini che vedete. Una forte tempesta solare, infatti, ha causato una serie di effetti molto spettacolari, come l’aurora boreale che di solito si manifesta a latitudini ben più alte di quelle della pianura padana.

Cosa è la tempesta solare

Lo spiega Mauro Messerotti, docente di Meteorologia spaziale all’Università di Trieste.

"La tempesta è dovuta all’intensa attività di un gigantesco gruppo di macchie solari, chiamato AR3664, che si estende per circa 200.000 chilometri, dunque 16 volte circa le dimensioni della Terra. Si tratta di una delle regioni più grandi e attive osservate in questo ciclo solare, che è iniziato a dicembre 2019. La sua estensione lo mette in grado di rivaleggiare con un altro enorme gruppo di macchie solari, quello di Carington, che fece sentire i suoi effetti tra agosto e settembre 1859, provocando incendi negli uffici del telegrafo e innescando aurore vicino all’equatore". «La regione AR3664 è caratterizzata da una grande complessità, con campi magnetici molto intensi che causano una situazione particolarmente instabile - osserva Messerotti - ed è così grande che è visibile anche ad occhio nudo, ovviamente sempre con un’adeguata protezione».