Edilizia residenziale sociale
Fidenza, a giugno il bando per assegnare gli alloggi della ex Di Vittorio
Alloggi ex Di Vittorio, in arrivo a giugno il bando che darà origine a una prima graduatoria aperta per l’assegnazione di quelli attualmente disponibili.
I 265 appartamenti acquisiti dal Comune nel corso del 2023 a seguito del fallimento della cooperativa sono alloggi di edilizia residenziale sociale (Ers) e in quanto tali hanno dato e possono dare ancora risposta a tante famiglie.
Il 22 aprile scorso il Consiglio comunale di Fidenza ha approvato il regolamento che disciplina le modalità di assegnazione in locazione permanente e la loro gestione. Questo passaggio fondamentale ha permesso di fissare le regole del gioco per tutti quelli che aspirano a ottenere un appartamento di edilizia sociale. Gli alloggi sono destinati infatti a tutti coloro che saranno in possesso dei requisiti e delle condizioni previste dal regolamento e che costituiranno il cuore del bando.
La graduatoria di assegnazione verrà formulata attraverso punteggi, che terranno conto di particolari condizioni oggettive del nucleo familiare richiedente (coabitazione, sovraffollamento, sfratto non per morosità) e di condizioni soggettive (anziani, disabili, giovani coppie, nuclei numerosi, genitore unico con minori). Un ulteriore punteggio è riconosciuto a coloro che non hanno situazioni debitorie o di morosità nei confronti del Comune di Fidenza e delle aziende da esso controllate o partecipate (San Donnino Multiservizi, Emiliambiente, Sogis, Acer Parma, Asp Distretto di Fidenza) o con rateizzazioni in corso di regolare rientro dal debito.
Da sottolineare l’attenzione posta al tema della violenza di genere con l’inserimento, tra le categorie sociali a cui sono rivolti gli immobili, dei nuclei familiari composti da donne vittime di violenza, con o senza minori, in fuoriuscita da percorsi di violenza certificati dai servizi sociali territoriali o dai centri anti violenza.
La durata iniziale del contratto di locazione non sarà inferiore a otto anni. Trascorso tale periodo il contratto verrà rinnovato in base a quanto previsto dalla normativa vigente a condizione che il locatario e il suo nucleo familiare risultino essere in possesso, alla data del rinnovo, dei requisiti soggettivi a quel momento vigenti e non risultino morosità o inadempienze.
I canoni di locazione sono determinati e aggiornati secondo quanto previsto nelle convenzioni che hanno regolato la realizzazione degli edifici in cui le unità abitative e relative pertinenze ed autorimesse sono poste. La graduatoria aperta verrà aggiornata semestralmente a seguito delle domande presentate dai cittadini interessati nel corso dell’anno e resterà in vigore fino all’uscita di un nuovo bando (di norma ogni tre anni).
La domanda di assegnazione di un alloggio di edilizia residenziale sociale dovrà essere compilata su apposito modulo online, quando verrà pubblicato sulla piattaforma informatica del Comune, tramite registrazione con Spid.
r.c.