PARMA
Comune, stanziati 1,1 milioni per nuovi incarichi professionali
Il Comune ha deciso di investire 1,1 milioni di euro in nuovi incarichi professionali per velocizzare i tempi di progettazione e quindi di apertura dei cantieri delle opere pubbliche.
È quanto emerso ieri pomeriggio durante la seduta online della commissione consiliare del Comune «Bilancio e affari finanziari», presieduta da Manuele Marsico.
Variazione di bilancio
Marco Bosi, assessore al Bilancio, ha illustrato i contenuti delle variazione al bilancio di previsione 2024-2026 e la contestuale applicazione dell'avanzo, soffermandosi soprattutto sulla parte vincolata.
Tra le tante voci elencate, spicca un aumento di previsione di spesa di 1,1 milioni per incarichi professionali. «Si tratta di una precisa scelta politica, fortemente voluta per velocizzare i tempi della progettazione delle opere pubbliche e quindi dei relativi cantieri - ha spiegato Bosi -. Le risorse derivano in parte dall'avanzo vincolato e in parte da risorse libere dell'ente, che abbiamo deciso di destinare per questa specifica voce».
«Sguardo al futuro»
La cifra servirà soprattutto per finanziare incarichi di architetti e ingegneri. «Si tratta di una scelta che guarda al futuro - ha precisato lo stesso Bosi - pensata non tanto per i progetti e cantieri in essere, ma per quelli previsti nella programmazione futura dell'ente».
Con l'avanzo accantonato verrà inoltre ripianata la perdita di esercizio 2023 di Asp ad personam, pari a 183mila euro. L'aumento della spesa per la ristorazione scolastica, pari a 490mila euro, è legata «al maggior numero di pasti erogati rispetto alle previsioni iniziali- ha precisato l'assessore al Bilancio - e viene coperta grazie ad un aumento degli incassi legati alle rette degli asili e delle mense. Non si tratta di una crescita delle tariffe, ma di una sottostima iniziale delle entrate».
Prevista una crescita della spesa per i servizi pre e post scuola pari a duecentomila euro. La voce sarà finanziata da maggiori entrate, da coperture del settore e da 20mila euro di avanzo vincolato.
Dividendi in entrata
Guardando alle entrate, la voce più significativa è quella relativa ai dividendi delle società ItCity e Infomobility, pari ad oltre settecentomila euro. I dividendi di Iren invece hanno fatto registrare un incremento di 45mila euro rispetto alle stime iniziali.
Torneranno infine allo Stato delle risorse legate agli anni del Covid, non utilizzate dal Comune. «L'Amministrazione comunale nel 2020 - ha dichiarato l'assessore Bosi - era riuscita a rivedere il proprio bilancio sulla base della situazione pandemica, ben prima dell'arrivo delle risorse destinate ai comuni».
Luca Molinari