METEO

Mai così caldo a settembre: domenica superati i 36 gradi

Luca Molinari

Ultima fiammata da record per l'estate 2024. Domenica in città la colonnina di mercurio ha superato i 36 gradi, raggiungendo quota 36,1°: mai era accaduto in passato che a settembre si raggiungesse una massima così alta.

Il precedente record era di 35,4 gradi e resisteva da 75 anni, dato che risaliva al 1949. Il record di domenica è stato registrato dopo cinquanta giorni consecutivi di caldo. Dal 9 luglio in avanti infatti, le massime sono rimaste quasi costantemente sopra i 33 gradi. Le uniche tre giornate “fresche” sono state il 18,19 e 20 agosto, quando la massima è rimasta sotto i 30 gradi.

La particolarità di questa estate non è legata tanto ai picchi di calore, ma alla continuità e al numero complessivo di giornate calde. Basti pensare che in luglio sono state ben diciotto le giornate in cui sono stati superati i 34 gradi di massima. Simili i dati di agosto che testimoniano chiaramente la continuità del grande caldo di questi mesi estivi.

Da record anche la costante presenza di notti tropicali, ossia con minime superiori ai 20 gradi: difficile finora dormire senza dover accendere ventole o condizionatori. Tra luglio e agosto si sono registrate 58 notti tropicali consecutive. Si tratta di un record assoluto, che sembra poter proseguire anche in queste prime giornate di settembre.

Agosto incandescente

Agosto è stato il secondo più caldo in assoluto dietro a quello del 2003. La temperatura media registrata quest'anno è stata di 28.6 gradi, contro i 29.3° del 2003. Quanto alle massime, nell'agosto di quest'anno la media è stata di 34.5°, mentre nel 2003 di 35.7°.

È record assoluto invece se si prende in esame soltanto la terza decade di agosto. È stata infatti superata anche quella del 2011, con una temperatura media di 28.6° contro i 28.3° del 2011. Le massime medie invece hanno raggiunto i 34.8 gradi contro i 34.5 del 2011.

Prendendo invece in esame l'intera estate meteorologica (che termina a fine agosto) emerge che la stagione appena conclusa si piazza al quinto posto tra le più calde di sempre, dietro soltanto a: 2003, 2022, 2017 e 2012.

Allerta meteo

Il grande caldo sembra (finalmente) arrivato agli sgoccioli. Questa settimana sono attesi temporali che potrebbero essere anche di forte intensità - ieri è stata diramata un'allerta meteo per temporali valida fino a mercoledì, su tutto il nostro territorio - e che porteranno ad un abbassamento sensibile delle temperature.

Super caldo addio

Il super caldo estivo, probabilmente, non dovrebbe più tornare, ma le temperature dei prossimi giorni non saranno autunnali. La pioggia porterà a un sensibile abbassamento delle massime, ma continuerà a fare caldo, anche se sarà più sopportabile.

Per capire quanto durerà questa instabilità del meteo è ancora presto, ma secondo alcuni algoritmi il maltempo potrebbe terminare entro il weekend, per poi ripresentarsi con forza a metà della prossima settimana. Si tratta però di ipotesi, soltanto nei prossimi giorni si potrà comprendere meglio l'evoluzione del meteo.

Ieri intanto in città la massima è stata di 28.4° e, soprattutto nelle zone Appenniniche, sono arrivati i primi temporali.

Luca Molinari