Fornovo

Dopo 5 anni ripartono i controlli di vicinato

Si è tenuto nei giorni scorsi un incontro dedicato alla riattivazione dei gruppi di controllo di vicinato, alla presenza del comandante della polizia locale Giovanni Saviano, del maresciallo Lorenzo Barbetta, del comandante della locale tenenza della Guardia di Finanza Marco Iacca, del sindaco Grenti, del consigliere delegato alla sicurezza Vincenzo Ascolese e dei coordinatori dei gruppi esistenti.

«Dopo cinque anni in cui il progetto non è stato incentivato né seguito adeguatamente - è stato detto - l’iniziativa torna a prendere vita grazie all’entusiasmo dei cittadini e alla collaborazione delle forze dell’ordine, determinati a rendere il nostro paese un luogo sempre più sicuro per tutti». Durante l’incontro, si è discusso non solo della ripresa delle attività nei gruppi attuali, ma anche dell’importanza di estendere l’iniziativa ad altre zone del territorio che finora non erano state coinvolte. Questo ampliamento rappresenta un passo cruciale per garantire una copertura sempre più capillare e un’efficace azione di prevenzione contro comportamenti criminali o sospetti. Il controllo di vicinato è stato riconosciuto da tutti i presenti come uno strumento utile e concreto per la sicurezza della comunità, capace di agire da vero e proprio deterrente contro le attività illecite, grazie alla collaborazione tra cittadini e istituzioni possa portare a risultati concreti nella lotta contro la criminalità. Per chi volesse aderire dove il controllo di vicinato è già presente le zone sono: La Salita; ⁠La Magnana e Filagni a Riccò, ⁠Via Partigiani, ⁠Spagnano – Caselle. Per mettersi in contatto si possono utilizzare le attraverso le email istituzionali, i social, oppure rivolgersi al consigliere Vincenzo Ascolese Vincenzo.ascolese@comune.fornovo-di-taro.pr.it che potrà indirizzare i cittadini ai vari coordinatori. Le informazioni si possono trovare anche sul sito della polizia locale Bassa Val Taro. A breve verranno organizzare incontri pubblici informativi per illustrare l’attività.

Do.C.