VIOLENZA

Emergenze in "codice rosso", a Parma un intervento al giorno

Michele Ceparano

Ha ucciso la moglie davanti ai figli. Nonostante avesse il braccialetto elettronico. Un fatto che lascia sgomenti e a cui non ci si può - ma anche non ci si deve - abituare. Invece, la violenza nei confronti delle donne purtroppo ha fatto irruzione nel nostro quotidiano e la parola, terribile, femminicidio fa spesso tristemente capolino nei titoli di telegiornali e giornali.

L'ultimo fatto è accaduto appunto nei giorni scorsi a Torino dove Roua Nabi, 34 anni, di origine tunisina, è stata uccisa con una coltellata al torace. A colpirla l'ex marito violento, Ben Alaya Abdelkader, 48 anni, poi arrestato dai carabinieri del capoluogo piemontese. Un femminicidio accaduto davanti ai figli della coppia, di 12 e 13 anni. A rendere ancora più tremenda la vicenda, dunque, il fatto che l'uomo aveva il braccialetto elettronico che serve a segnalare alle forze dell'ordine che chi lo porta si trova dove non dovrebbe. Ma pare che l'apparecchio anti-stalking fosse fuori uso. E non si tratterebbe di un caso isolato a sentire la denuncia del sindacato Usmia (Unione sindacale militare interforze associati).

Un particolare che sta facendo molto discutere, anche a livello politico, dal momento che quello della violenza di genere, che molto spesso si consuma tra le mura domestiche, è un tema più che mai caldo. Anche nella nostra città dove le campagne per sensibilizzare da parte delle istituzioni e del mondo delle associazioni sono costante e non vengono organizzate solo l'8 marzo. Tra le molteplici iniziative vanno ricordate quelle della polizia di Stato ma anche dell'Arma dei carabinieri, volte a sensibilizzare i cittadini, anche nelle scuole, su questa drammatica emergenza.

Ma quante sono le persone nella nostra città obbligate a indossare il braccialetto elettronico, introdotto dal Decreto sicurezza del 2013 e ribadito dal Codice rosso del 2019, per stalking o altri comportamenti che possono essere compresi nella violenza di genere? Attualmente il dispositivo è applicato a cinque persone.

La prima volta del braccialetto elettronico a Parma per fatti simili risale alla metà di novembre del 2020 quando la Divisione anticrimine della polizia di Stato lo aveva applicato a un uomo sottoposto a misura cautelare per stalking. Lo stalker, non corrisposto dalla donna con cui non c'era mai stato alcun rapporto, aveva iniziato a pedinarla e ad appostarsi sotto casa e fuori dal posto di lavoro della vittima, infastidendo anche familiari, amici e il compagno della stessa. Il tribunale di Parma, in quel caso, aveva deciso di revocare la misura degli arresti domiciliari sostituendola con il divieto di avvicinamento alla persona offesa e a quelle a lei legate da una relazione affettiva, imponendo all'uomo di mantenere da loro una distanza minima di cinquecento metri e vietandogli il contatto con qualsiasi mezzo. Disponendo, appunto, l'applicazione del braccialetto.

Il braccialetto anti-stalking funziona in modo diverso rispetto a quello che dà l'allarme nel caso una persona sottoposta agli arresti domiciliari evada. Quello anti-stalking si compone, infatti, di un doppio dispositivo. Oltre al braccialetto, che viene applicato al braccio o alla caviglia dello stalker, anche la vittima viene avvisata, tramite un gps che le viene fornito, nel caso di avvicinamento dell'aggressore, allertando contemporaneamente le forze dell'ordine, polizia di Stato e carabinieri, ai quali verranno inviati anche i dati per la geolocalizzazione di entrambi.

Ma tutto ciò che riguarda il braccialetto anti-stalking, è inscindibile dal Codice rosso. La legge del 19 luglio 2019, nota appunto con questa definizione, rafforza la tutela di tutti coloro che subiscono violenze, per atti persecutori e maltrattamenti. Prevede un intervento immediato e la vittima deve essere sentita direttamente dal pubblico ministero entro tre giorni dalla denuncia. L'anno scorso gli interventi delle forze dell'ordine per questa tipologia di reato in città sono stati circa 350. In pratica si può parlare di un intervento al giorno e la tendenza sarebbe confermata anche in questi primi nove mesi.