Festival Verdi

Le pagelle de «La battaglia di Legnano»: su tutti svetta il 9 di Marina Rebeka al debutto nel ruolo di Lida

Lucia Brighenti

MARINA REBEKA

Lida 9

Il soprano, al suo debutto nel ruolo, mostra tutta la sua esperienza nell'interpretare Lida: facilità nelle agilità, raffinatezza e intelligenza musicale, dona alla protagonista femminile un profilo ben delineato dal punto di vista drammatico.

ANTONIO POLI

Arrigo 8

Piglio eroico, bella voce, il tenore offre una buona prova interpretando Arrigo (anche per lui un debutto nel ruolo) ottenendo applausi a scena aperta e ovazioni al termine della serata. Qualche volta rischia forse di cavalcare oltre il necessario il suo squillo.

VLADIMIR STOYANOV

Rolando 

Il baritono è ormai un beniamino di Parma e rappresenta una presenza rassicurante sul palcoscenico, per esperienza e per lettura dei personaggi. Nel vestire i panni di Rolando offre un ritratto umano di chi è diviso tra gelosia, amore, amicizia, desiderio di vendetta.

DIEGO CERETTA

Direttore d'orchestra e Orchestra del Teatro Comunale di Bologna

Il giovane direttore d'orchestra guida la compagine bolognese con efficacia, trovando il punto di equilibrio tra slanci patriottici, energia e momenti più introspettivi. Buona la risposta dell'Orchestra nella resa timbrica e coloristica della partitura. 

VALENTINA CARRASCO

Regia 7

L'allestimento si basa su un'idea buona, che rimane coerente dall'inizio alla fine, anche se rischia, alla lunga, di risultare un po' statica. Indubbiamente lo spettacolo ha il merito di lasciare spazio alla musica. La scelta delle luci ne offre uno degli aspetti più suggestivi.

CORO DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA 8½

Preparato dal maestro Gea Garatti Ansini, il coro bolognese regala una prova indubbiamente buona, calibrata per coesione e timbro, in un’opera in cui la compagine è personaggio di primo piano.