Salsomaggiore
Un piano parcheggi per la riapertura del Berzieri
Il Berzieri praticamente ricoperto di ponteggi e protezioni, significa un’accelerazione nei lavori di ristrutturazione in vista della riapertura da parte di QC Terme, come ci conferma il sindaco di Salso Luca Musile Tanzi: «È proprio così: per il prossimo autunno QC terme riaprirà il Berzieri che, da subito, promette un grande afflusso di turisti e persone interessate alla cultura del benessere».
«Per questo motivo – afferma il sindaco – abbiamo avviato un piano di razionalizzazione dei parcheggi, per consentire appunto a chi arriverà in città di poter trovare agevolmente un posto auto. Questa revisione ci porterà a poter prevedere finalmente un investimento adeguato sulle strade, la cui manutenzione è un interesse primario dei cittadini dai quali, ovviamente, continuiamo a ricevere lamentele. Ma grazie, appunto, alla razionalizzazione dei parcheggi potremo avviare un piano di manutenzione viaria programmata che, dai nostri calcoli, richiede almeno 2 milioni di euro l’anno, contro gli 800mila che abbiamo impegnato sinora».
«Grazie alle righe blu e a sbarre nei parcheggi, ad esempio nell’area mercatale, l’arena dei platani e viale I maggio, riusciremo nel nostro scopo».
Musile Tanzi torna dalla Bit di Milano, dove ha incontrato Massimo Caputi di Terme Italia, che ha presentato il progetto del più grande parco acquatico urbano europeo, nelle ex scuderie di San Siro a Milano.
«È interessante, innanzitutto – sottolinea Musile Tanzi – che Terme Italia sia lo stesso investitore che ha acquisito Porro, Valentini e piscina, strutture per le quali avrebbe già individuato un gestore. Altro aspetto che accomunerà la nuova grande struttura milanese a Salso sarà la destinazione: entrambe si rivolgeranno principalmente alle famiglie».
«Ma non ci sono soltanto il Berzieri e Terme Italia: da quando mi sono insediato – conclude il primo cittadino – ho redatto un elenco di strutture cittadine di possibile interesse. In questi giorni ho controllato l’elenco e risultano quasi tutte alienate: anche l’hotel Europa, il Nazionale e il Baistrocchi, per il quale abbiamo chiesto al curatore di concedere già in comodato la struttura alla cordata di acquirenti, per garantirne custodia e sicurezza. Quindi le prospettive, oggi, sono decisamente confortanti».
Egidio Bandini