evento
Manifestazione di Coldiretti, una giornata intensa per Parma - Mappa, la modifica alla viabilità
Oggi (mercoledì 19 marzo) migliaia di agricoltori della Coldiretti, provenienti da tutte le regioni d'Italia, sfileranno per le strade di Parma: la manifestazione attraverserà il centro con le bandiere gialle dell’organizzazione e quelle dell’Ue, unite dallo slogan «Facciamo luce». Il corteo raggiungerà la sede dell’Efsa: Coldiretti chiede maggiore rigore scientifico nella valutazione dei nuovi alimenti per tutelare la salute dei cittadini. Per la viabilità cittadina si preannuncia una giornata assai complicata e il Comune ha predisposto una serie di itinerari alternativi.
L'afflusso dei soci Coldiretti si concentrerà al Parco della Musica (ex Eridania). I pullman arriveranno in città dalle 6 alle 8,30 e faranno scendere i passeggeri nei viali Tanara, Pier Maria Rossi, San Michele, Mentana. Possibili disagi alla circolazione sono previsti lungo via Mantova, via Emilia Est, via Emilio Lepido, viale Europa e nell'intero tratto di circonvallazione cittadina a est del Torrente Parma. Per evitare di rimanere imbottigliati nelle code, si consiglia l'utilizzo delle tangenziali. Il corteo partirà dall'ex Eridania e si snoderà in viale Barilla, barriera Repubblica, via Repubblica, piazza Garibaldi, via Mazzini, viale Mariotti, viale Toschi, viale Bottego, viale Piacenza.
Un comizio si terrà in viale Piacenza, davanti alla sede dell'Efsa dalle 12 alle 13. Il tratto compreso tra via Lanfranco e via Reggio sarà chiuso al traffico dalle 9 alle 17.
Itinerari alternativi
Dalle 6 alle 9,30 il Comune consiglia di evitare viale San Michele, viale Pier Maria Rossi, viale Tanara, viale Mentana. «Meglio preferire la circonvallazione ovest e le tangenziali».
Dalle 9 alle 11 il centro storico sarà suddiviso in due quadranti lungo l'asse di via Repubblica, con limitazioni alla viabilità in Ztl1, Ztl2 e zone adiacenti. Vie di uscita consigliate: Ztl1 e Zona 1: borgo del Correggio (tratto Via Petrarca-Via Saffi a doppio senso), via Carducci, piazzale Paer (accesso attraverso via Garibaldi) per comparto Ghiaia. Ztl2: via Farini, via Padre Onorio, borgo Santa Chiara, Tommasini (pedonalizzazione sospesa e varco elettronico spento). L'asse viale Mariotti-viale Toschi sarà chiuso. Accesso al quartiere a nord di strada D’Azeglio: via Kennedy, borgo Tanzi. Accesso al comparto Bixio: circonvallazione ovest, barriera Bixio, piazzale Santa Croce, via Cocconcelli.
Dalle 9 alle 17 la chiusura di viale Piacenza comporterà una serie di deviazioni. Per i veicoli provenienti da Est (stazione Fs): deviazione in viale Europa verso Tangenziale Nord e uscita Crocetta; per i veicoli provenienti da Ovest (via Gramsci): deviazione in viale dei Mille verso piazzale Barbieri, viale Milazzo, ponte Italia. Per i veicoli giunti da Ovest in viale Piacenza: deviazione obbligatoria in via Lanfranco, via Savani, strada Baganzola, tangenziale Nord. Ingresso in città dalla zona Nord: utilizzo della tangenziale con uscite consigliate in via San Leonardo e via Venezia.
Deflusso dei partecipanti
I pullman stazioneranno in zona Efsa con accesso da viale Europa e dal ponte Nord. Queste aree saranno chiuse al traffico dalle 12,30 alle 17. Sarà garantito l'accesso al polo sanitario di via Vasari e alle attività economiche limitrofe.
La Tep informa che il servizio di trasporto pubblico subirà modifiche temporanee. La chiusura di viale Piacenza comporterà percorsi alternativi, garantendo il collegamento con la stazione e le principali destinazioni. Al termine delle lezioni, gli studenti degli istituti Bocchialini e Bodoni potranno raggiungere le linee dirette a ovest attraverso il parco Ducale, in direzione barriera d'Azeglio e via Gramsci. Possibili ritardi su tutte le linee che transitano dal centro città, dalla prima mattinata fino alla conclusione della manifestazione.